Panaeolus acuminatus Quél., 1874 è un fungo basidiomicete.[1]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento funghi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Sottodivisione | Agaricomycotina |
Classe | Agaricomycetes |
Sottoclasse | Agaricomycetidae |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Incertae sedis |
Genere | Panaeolus |
Specie | P. acuminatus |
Nomenclatura binomiale | |
Panaeolus acuminatus Quél., 1874 | |
? Caratteristiche morfologichePanaeolus acuminatus | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello campanulato-conico |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle annesse |
![]() Sporata crema |
![]() Velo anello |
![]() Carne immutabile |
![]() Micorrizico |
![]() Velenoso |
Il corpo fruttifero è di colore bruno carico.
Non edibile ma confondibile con specie psilocibiniche.
Altri progetti