Panaeolus subbalteatus (Berk. & Broome) Sacc., 1887 è un fungo basidiomicete.[1]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento micologia non è ancora formattata secondo gli standard.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Sottoregno | Dikarya |
Divisione | Basidiomycota |
Sottodivisione | Agaricomycotina |
Classe | Agaricomycetes |
Sottoclasse | Agaricomycetidae |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Incertae sedis |
Genere | Panaeolus |
Specie | P. subbalteatus |
Nomenclatura binomiale | |
Panaeolus subbalteatus (Berk. & Broome) Sacc., 1887 | |
Sinonimi | |
| |
? Caratteristiche morfologichePanaeolus subbalteatus | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello umbonato-ottuso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle annesse |
|
![]() Velo nudo |
![]() Velenoso |
Il corpo fruttifero è di colore ocra[2].
Questo fungo è diffuso in America e Asia, nelle regioni tropicali e subtropicali.
Tossico
Questo fungo può avere effetti allucinogeni[3].
Altri progetti
![]() |