bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm. 1871[1] è la specie che più facilmente viene scambiata, per qualche somiglianza e per il modo di crescita, con il chiodino buono (Armillaria mellea), da cui deriva il suo nome comune "falso chiodino". A volte è stato addirittura confuso dai cercatori più inesperti con il ben noto pioppino. È un fungo tossico. Appartiene alla famiglia Strophariaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hypholoma fasciculare
Hypholoma fasciculare
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Strophariaceae
Genere Hypholoma
Specie H. fasciculare
Nomenclatura binomiale
Hypholoma fasciculare
(Huds.) P. Kumm., 1871
?
Caratteristiche morfologiche
Hypholoma fasciculare

Cappello umbonato-ottuso

Imenio lamelle

Lamelle annesse

Sporata porpora

Velo cortina

Carne immutabile

Saprofita

Velenoso
H. fasciculare
H. fasciculare

L'accorgimento principale per evitare confusioni improbabili, ma possibili è quello dell'assaggio, in quanto trattasi di specie dalla carne di sapore molto amaro. Bisogna comunque prestare molta attenzione al sapore in quanto l'acredine di questo fungo varia sensibilmente a seconda delle zone di crescita.

Per i motivi sopra indicati, si raccomanda la massima prudenza.


Etimologia



Descrizione



Cappello


3-7 cm, carnoso, emisferico, poi campanulato, poco umbonato al centro, di colore giallo-solfino, rugginoso al centro. Margine sottile, spesso sfrangiato.


Lamelle


Raggiate, fitte, annesse al gambo, prima di colore giallo, poi verdognole e infine bruno-olivastre.


Gambo


5-12 cm x 6-10 mm, cilindrico, cavo, lungo e sottile, di consistenza elastica, di colore giallo più scuro alla base, mancante di un vero anello, sostituito da filamenti detti velo o cortina, non sempre molto visibile.


Carne


Di colore giallo, talvolta carnicino.


Caratteri microscopici


Spore

Ellittiche, amigdaliformi, di colore viola-nerastre o bruno-porpora in massa, lisce, 6-7,5 x 4-4,5 µm.


Distribuzione e habitat


Si riproduce da aprile a novembre, un po' ovunque, in grandi cespi su tronchi o su ceppaie o su terreno vicino a vecchi alberi. Attacca sia legno morto (saprofita) che legno vivo (parassita), causando la carie bianca di radici e tronchi di latifoglie e di conifere.


Commestibilità


Tossico, provoca forti mal di stomaco e diarrea. A differenza del chiodino non è termolabile, perciò è tossico anche dopo cottura.


Tassonomia



Sinonimi e binomi obsoleti



Specie simili


Si può confondere con:

Nota bene
È facile rendersi conto di un eventuale sbaglio in quanto, come già detto, Hypholoma fasciculare, a differenza di Armillaria mellea o Hypholoma capnoides, ha un sapore amaro.

Note


  1. (EN) Hypholoma fasciculare, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. Hypholoma fasciculare, su speciesfungorum.org. URL consultato il 26 luglio 2016.

Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


[es] Hypholoma fasciculare

Hypholoma fasciculare, conocido comúnmente como hifoloma de láminas verdes, es una especie de hongo basidiomiceto de la familia Strophariaceae.[1] Suele encontrarse en grandes grupos, desde la primavera hasta el invierno, principalmente sobre tocones de coníferas.[2]

[fr] Hypholome en touffe

Hypholoma fasciculare
- [it] Hypholoma fasciculare

[ru] Ложноопёнок серно-жёлтый

Ложноопёнок серно-жёлтый (лат. Hypholoma fasciculare) — ядовитый гриб из рода Hypholoma семейства Strophariaceae.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии