Kuehneromyces mutabilis (Schaeff.) Singer & A.H. Sm., 1946 è fungo della famiglia Strophariaceae, commestibile dal buon sapore.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Sottodivisione | Agaricomycotina |
Classe | Agaricomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Strophariaceae |
Genere | Kuehneromyces |
Specie | K. mutabilis |
Nomenclatura binomiale | |
Kuehneromyces mutabilis (Schaeff.) Singer & A.H. Sm., 1946 | |
? Caratteristiche morfologicheKuehneromyces mutabilis | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle annesse |
![]() Sporata ocra |
![]() Velo anello |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Commestibile |
Dal latino mutabilis = mutevole, per la sua proprietà igrofana, che gli fa cambiare il colore al variare dell'umidità.
Convesso, poi espanso e solitamente umbonato, liscio, igrofano; color bruno-giallastro, pallido con l'età e il secco; margine sottile e sinuoso.
Annesse, fitte, ocraceo chiaro, poi bruno-giallastro.
Sodo e tenace, biancastro all'apice, bruno-giallastro in basso, coperto da squamette sotto l'anello.
Membranoso, fugace, concolore al gambo.
Biancastra, sfumata di bruno.
Ovoidali o leggermente a mandorla, ocra-scuro in massa.
Cresce in densi cespi su vecchi tronchi e ceppaie di latifoglie, primavera-inverno.
Ritenuto ottimo commestibile, ma deve essere raccolto con estrema cautela, data la confusione con la mortale Galerina marginata.
Notare la forte somiglianza fra K. mutabilis e la pericolosissima G. marginata.
Altri progetti
![]() |