La Galerina marginata (Batsch) Kühner è uno dei funghi velenosi più pericolosi che esistano, perché i meno esperti lo confondono spesso con specie eduli che crescono cespitose appartenenti ad altri generi, come ad esempio pioppini, chiodini oppure una specie che le somiglia moltissimo, la Pholiota mutabilis (edule).
Il cappello non raggiunge dimensioni ragguardevoli, tuttavia a volte può raggiungere anche i 5-10 cm di diametro.
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Cortinariaceae |
Genere | Galerina |
Specie | G. marginata |
Nomenclatura binomiale | |
Galerina marginata (Fr.) Kühn. | |
? Caratteristiche morfologicheGalerina marginata | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle decorrenti |
![]() Sporata ocra |
![]() Velo anello |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Mortale |
Di dimensioni molto ridotte: 1,5–3 cm massimo (esistono comunque forme robuste fino a 8-10 cm di diametro del pileo); di forma conico-ottusa o più generalmente convessa, poi più espanso ed a volte quasi piano; poco carnoso, quando è umido assume una colorazione ocra scuro; a secco è giallo sporco. Presenta evidenti striature al margine.
Fitte, leggermente decorrenti oppure adnate, color nocciola.
Cilindrico, color ocra, fibroso; generalmente pruinoso al di sopra dell'anello, mentre al di sotto è di color ocra, presenta residui di velo di colore bianco sporco.
Membranoso, color ocra, esiguo.
Esigua, delicata, color ocra.
Ocra ruggine in massa, (7) 8-10,5 (11) x 5-6 (7) µm, da ellissoidi a amigdaliformi più o meno verrucose, caliptrate o non, con apice che presenta callo più o meno pronunciato, plaga ilare liscia e visibile, cianofile e destrinoidi, positive con (KOH)3 5% divenendo color ruggine, in ammoniaca avviene lo stesso fenomeno ma in modo più blando.
La specie cresce su diversi substrati; legni di conifere e latifoglie, legno muscoso o muschio su terreno.
Sistematica Il genere Galerina (analisi DNA), è stato trasferito nella famiglia delle Strophariaceae.
Mortale! Contiene Amatossine.
Sono riportati numerosi casi di grave intossicazione a sindrome parafalloidea[1][2][3].
Galerina marginata (Batsch) Kühner
Dal latino marginatus = marginato, per via delle striature presenti sul margine del cappello.
Altri progetti
![]() |