bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

La Galerina marginata (Batsch) Kühner è uno dei funghi velenosi più pericolosi che esistano, perché i meno esperti lo confondono spesso con specie eduli che crescono cespitose appartenenti ad altri generi, come ad esempio pioppini, chiodini oppure una specie che le somiglia moltissimo, la Pholiota mutabilis (edule).
Il cappello non raggiunge dimensioni ragguardevoli, tuttavia a volte può raggiungere anche i 5-10 cm di diametro.

Avvertenza
Avvertenza
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Galerina marginata
Galerina marginata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Cortinariaceae
Genere Galerina
Specie G. marginata
Nomenclatura binomiale
Galerina marginata
(Fr.) Kühn.
?
Caratteristiche morfologiche
Galerina marginata

Cappello convesso

Imenio lamelle

Lamelle decorrenti

Sporata ocra

Velo anello

Carne immutabile

Saprofita

Mortale

Descrizione della specie



Cappello


Di dimensioni molto ridotte: 1,5–3 cm massimo (esistono comunque forme robuste fino a 8-10 cm di diametro del pileo); di forma conico-ottusa o più generalmente convessa, poi più espanso ed a volte quasi piano; poco carnoso, quando è umido assume una colorazione ocra scuro; a secco è giallo sporco. Presenta evidenti striature al margine.


Lamelle


Fitte, leggermente decorrenti oppure adnate, color nocciola.


Gambo


Cilindrico, color ocra, fibroso; generalmente pruinoso al di sopra dell'anello, mentre al di sotto è di color ocra, presenta residui di velo di colore bianco sporco.


Anello


Membranoso, color ocra, esiguo.


Carne


Esigua, delicata, color ocra.


Microscopia



Spore


Ocra ruggine in massa, (7) 8-10,5 (11) x 5-6 (7) µm, da ellissoidi a amigdaliformi più o meno verrucose, caliptrate o non, con apice che presenta callo più o meno pronunciato, plaga ilare liscia e visibile, cianofile e destrinoidi, positive con (KOH)3 5% divenendo color ruggine, in ammoniaca avviene lo stesso fenomeno ma in modo più blando.

Cheilocistidi
35)40 - 68 (70) x 8,5 - 15 x 3,3 3,8 µm, lageniformi con apice più o meno largo, presenti a palizzata continua che rende totalmente sterile il filo lamellare, ialini e abbondanti con presenza alcune volte di giunto a fibbia alla base.
Pleurocistidi
simili ai cheilocistidi per forma e dimensioni, da piuttosto rari a frequenti.
Caulocistidi
sparsi e non frequenti, simili ai cheilocistidi.
Pileipellis
a pigmento incrostante, senza pileocistidi con strato più o meno gelificato.
Giunti a fibbia
presenti su tutte le parti del carpoforo.

Habitat


La specie cresce su diversi substrati; legni di conifere e latifoglie, legno muscoso o muschio su terreno.

Sistematica Il genere Galerina (analisi DNA), è stato trasferito nella famiglia delle Strophariaceae.


Commestibilità


Mortale! Contiene Amatossine.

Sono riportati numerosi casi di grave intossicazione a sindrome parafalloidea[1][2][3].


Galleria d'immagini


Galerina marginata (Batsch) Kühner


Specie simili


Attenzione
Per riconoscere questa specie è fondamentale strofinare energicamente le lamelle per poter percepire un odore "farinaceo" tenue, anche se a volte piuttosto marcato.

Etimologia


Dal latino marginatus = marginato, per via delle striature presenti sul margine del cappello.


Sinonimi e binomi obsoleti



Note


  1. Galerina marginata - Erboristeria Dulcamara - avvelenamento da Galerina marginata
  2. Copia archiviata (PPS), su tecnicidellaprevenzione.com. URL consultato il 22 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2011).
  3. http://www.gruppomicologicocastellano.it/micologia/tossicologia/sindromi_di_avvelenamento_da_funghi.pdf

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


[fr] Galerina marginata

Galerina marginata, la galère marginée, est une espèce de champignons basidiomycètes vénéneux de l'hémisphère nord du genre Galerina, de la famille des Hymenogastraceae et de l'ordre des Agaricales.
- [it] Galerina marginata

[ru] Галерина окаймлённая

Галери́на окаймлённая (лат. Galerína margináta) — вид ядовитых грибов в семействе Строфариевых порядка Агариковых. До 2001 года грибы G. autumnalis, G. oregonensis, G. unicolor и G. venenata считались отдельными видами по различиям в среде обитания и вязкости шляпки, но филогенетический анализ показал, что они все являются одним и тем же видом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии