bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Il Coprinus comatus (O.F. Müll.), appartenente alla famiglia delle Coprinaceae, è uno dei pochi funghi commestibili del genere Coprinus. Il colore bianco del carpoforo, le numerose squame sul cappello, la taglia slanciata e spesso assai sviluppata (se confrontata ai suoi congeneri), ed il gambo leggermente più ingrossato alla base rendono questa specie facilmente identificabile. Da adulto la carne diventa deliquescente e spesso è possibile osservare del liquido nero che sgocciola dal cappello; per tale motivo questa specie, unitamente al Coprinus atramentarius, viene appellata "fungo dell'inchiostro".

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coprinus comatus
Coprinus comatus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Eumycota
Sottodivisione Basidiomycotina
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Coprinaceae
Genere Coprinus
Specie C. comatus
Nomenclatura binomiale
Coprinus comatus
(O.F. Müll.) Gray, 1797
Nomi comuni

Agarico chiomato, Coprino chiomato,
Fungo dell'inchiostro,
Func' i nchiostru (Siciliano)

?
Caratteristiche morfologiche
Coprinus comatus

Cappello ovoideo

Imenio lamelle

Lamelle libere

Sporata nera

Velo anello

Carne immutabile

Saprofita

Commestibile

Descrizione della specie


Coprinus comatus
Coprinus comatus

Cappello


5–20 cm x 3–7 cm, prima ovoidale, poi conico-campanulato, non molto carnoso.

Cuticola
inizialmente bianca e sericea, presto si frammenta in squame filamentose da biancastre a bruno-chiaro su fondo bianco, con disco centrale unito ed ocraceo.
Margine
prima involuto, presto revoluto, arricciato, fessurato, di colore nerastro e deliquescente.

Lamelle


Dettaglio di Coprinus comatus - Lamelle
Dettaglio di Coprinus comatus - Lamelle

Sottili, ineguali, molto fitte, alte, tipicamente parallele, libere al gambo, prima bianche, poi passano, a partire dal filo, gradatamente a una colorazione rosa e infine viola-nerastra diventando deliquescenti.


Gambo


10-20 x 1-2,5 cm, bianco, sericeo, separabile dal cappello, liscio, cavo, cilindrico, attenuato all'apice e lievemente ingrossato alla base, radicante, decorato con sottili fibrille concolori.


Anello


Dettaglio di Coprinus comatus - Anello
Dettaglio di Coprinus comatus - Anello

Mobile, membranoso, esile e fugace, mediano o situato alla base, bianco, a volte nerastro in maturità per il deposito delle spore.


Carne


Esigua, acquosa e tenera nel cappello, presto fibrosa nel gambo, bianca negli esemplari giovani, deliquescente negli esemplari meno giovani.


Microscopia


Spore
da ellissoidali a ovoidali, nerastre in massa, lisce, con poro germinativo centrale, 10-14 x 6,5-8,5 µm.
Basidi
tetrasporici, 28-43 x 10-13 µm.
Pleurocistidi
assenti.
Cheilocistidi
40-110 x 15-40 µm, ellissoidali, ovoidali, oblunghi, utriformi o subcilindrici.

Habitat


Specie comune, fruttifica dalla primavera all'autunno, isolato o a gruppi numerosi, nei campi, orti, in terreni di riporto o comunque sciolti, sabbiosi e ricchi di sostanze organiche; predilige piccoli frammenti di legno in decomposizione, trucioli e segatura.

Ricostruire l'habitat per la coltivazione è abbastanza semplice in quanto è sufficiente ammassare legname sul terreno; la decomposizione della legna crea le condizioni ideali alla crescita di questa specie.


Crescita


La foto sulla sinistra mostra un esemplare maturo. Invece sulla destra si riporta lo stesso carpoforo 24 ore dopo: è possibile osservare l'inchiostro che "sgocciola" dalle lamelle.
Questo a conferma della facile deperibilità della carne di questa specie.

Albin Schmalfuß,disegno di C. comatus (1897)
Albin Schmalfuß,
disegno di C. comatus (1897)

Commestibilità


Ottimo commestibile quando tutto il carpoforo è ancora bianco, ovvero quando il fungo è giovane, immaturo e freschissimo.

Senza valore quando inizia a diventare deliquescente, vivamente sconsigliato.

Alcuni studi hanno evidenziato che questo fungo assorbe mercurio[1] e altri metalli pesanti[2] dal substrato in cui fruttifica; è opportuno pertanto consumarlo con attenzione e moderazione, anche in relazione al luogo della raccolta.


Note



Coltivazione della specie


Il Coprinus comatus viene a tutt'oggi coltivato, oltre che per scopi alimentari, anche per fini terapeutici in quanto trattasi di specie con proprietà officinali.

Si consiglia il consumo di questa specie ai diabetici per il suo effetto ipoglicemizzante.

Numerosi i siti che commercializzano la specie in questione unitamente ad altre specie più blasonate (es. Pleurotus o Champignon): il kit di coltivazione è generalmente rappresentato da una porzione di terreno contenente il micelio che deve essere mantenuto a temperatura ed umidità costante per un determinato numero di giorni, fino allo sviluppo dei carpofori.

Il Coprinus comatus var. ovatus (Muell. Ex Fr.) Gray è una specie selvatica piuttosto comune in Cina, dove appare dalla primavera all'autunno; sembra che la stessa venga tradizionalmente adoperata per calmare il mal di testa e per lenire disturbi gastro-intestinali. Un'accurata analisi chimica ha rivelato che questa varietà contiene 8 tipi di amminoacidi essenziali per l'uomo, quali l'Aspartato, l'Asparagina e la Glutammina.


Proprietà mediche


Sono stati realizzati studi scientifici per verificare il potenziale ruolo del C. comatus come modulatore antiandrogenico nella terapia delle malattie alla prostata.[3]


Attività antitumorale


Studi scientifici hanno isolato nel C. comatus composti con potenziali effetti antitumorali per il cancro al seno. L'estratto acquoso di questo fungo, infatti, ha inibito la crescita delle cellule tumorali mammarie ER + e ER-, ha indotto a morire sia le cellule ER + che le ER- (apoptosi) ed ha inibito la formazione di colonie tumorali in vitro.[4]

Una proteina alcalina denominata y3, estratta e purificata da corpi fruttiferi di C. comatus, ha mostrato la capacità di inibire una linea cellulare del cancro gastrico con una IC50 di 12 mg/mL.[5]

Una ricerca cinese ha dimostrato che le soluzioni di polisaccaridi estratti da C. comatus e somministrate a ratti hanno la capacità di aumentare l'attività del lisozima sierico, fortificando le risposte del sistema immunitario. [6]


Attività antiossidante


Nel 1957 fu isolata dal C. comatus l'ergotioneina, un tiolo metabolita con proprietà antiossidanti[7]; l'attività antiossidante è stata poi confermata da Badalyan nel 2003.[8]


Etimologia


Genere
dal greco κόπρος ("kópros") = sterco, letame, per l'habitat che prediligono le specie di funghi appartenenti a questo genere.
Specie
dal latino "comatus" = dotato di chioma, per via delle squame filamentose sul cappello che gli conferiscono l'aspetto di una "chioma".

Galleria d'immagini



Sinonimi e binomi obsoleti



Specie simili e varietà



Filatelia



Note


  1. Contaminazione di funghi commestibili con mercurio, cadmio e piombo, su iss.it. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  2. (EN) Ying Wang, Xitong Wang, Weiqi Lan, Yuming Wei, Fei Xu e Heng Xu, Impacts and tolerance responses of Coprinus comatus and Pleurotus cornucopiae on cadmium contaminated soil, in Ecotoxicology and Environmental Safety, vol. 211, 15 marzo 2021, DOI:10.1016/j.ecoenv.2021.111929. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  3. N. Dotan, S.P. Wasser, J. Mahajna, The culinary-medicinal mushroom Coprinus comatus as a natural antiandrogenic modulator, in Integrative Cancer Therapies (impact factor: 2.14), vol. 10, n. 2, Kiryat Shmona, Israele, MIGAL-Galilee Technology Center, dicembre 2012, pp. 148-159, DOI:10.1177/1534735410383169.
  4. Y. Gu, J. Leonard, In vitro effects on proliferation, apoptosis and colony inhibition in ER-dependent and ER-independent human breast cancer cells by selected mushroom species, in Oncol Rep., vol. 15, n. 2, 2006, pp. 417-423.
  5. (ZH) L. Wu, Z. Wu, Q Lin, L. Xie, Purification and activities of an alkaline protein from mushroom Coprinus comatus, in Wei Sheng Wu Xue Bao, vol. 43, n. 6, 2003, pp. 793-798.
  6. S. Li, L An, H. Zhang, Effects of polysaccharide from Coprinus comatus on activity of serum lysozyme in Kunming mouse, China, in Edible Fungi of China, vol. 20, n. 4, 2001, pp. 30-38.
  7. (DE) P.H. List, Occurrence of ergothioneine in shaggy-mane, Coprinus comatus, in Arch Pharm Ber Dtsch Pharm Ges., vol. 290/62, n. 11, 1957, pp. 517-520.
  8. (RU) C.M. Badalyan, A.V. Gasparyan, N.G. Garibyan, Investigation of the antioxidant activity of some basidial macromycetes, in Mikol Fitopatol., vol. 37, n. 5, 2003, pp. 63-68.

Bibliografia



Voci correlate


Disegno di C. comatus
Disegno di C. comatus

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


[es] Coprinus comatus

Coprinus comatus, es una especie de hongo cosmopolita del orden Agaricales.

[fr] Coprin chevelu

Coprinus comatus
- [it] Coprinus comatus

[ru] Навозник белый

Наво́зник бе́лый (лат. Coprinus comatus) — гриб рода Навозник (лат. Coprinus) семейства Навозниковых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии