Coprinus sterquilinus (Fr.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838) [1836]
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Coprinaceae |
Genere | Coprinus |
Specie | C. sterquilinus |
Nomenclatura binomiale | |
Coprinus sterquilinus (Fr.) Fr., 1838 | |
? Caratteristiche morfologicheCoprinus sterquilinus | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello campanulato |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle libere |
![]() Sporata nera |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Non commestibile |
4-6 x 2–3 cm quando chiuso, prima ovoidale, po campanulato, infine espanso, striato a raggiera, talvolta fessurato fino al centro; biancastro, poi grigiastro, infine nerastro; fibroso e felpato.
Bianche, poi da rossastre a nere, fitte.
8-15 x0,4-0,8 cm, bianco, leggermente scuro verso il cappello, sub-bulboso.
Quasi alla base, mobile e biancastro.
Sottile, deliquescente, prima bianca e poi nerastra.
Cresce ai margini dei boschi, nei giardini, sul letame, in estate-autunno.
Senza valore.
Dal latino sterquilinum = letame, per il suo habitat.
Altri progetti
![]() |