Amanita vaginata var. mairei è una varietà dell'Amanita vaginata.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento funghi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Amanitaceae |
Genere | Amanita |
Specie | A. vaginata |
Nomenclatura binomiale | |
Amanita vaginata var. mairei | |
Striato al bordo, con umbone; cuticola di color argenteo più scuro, molto spesso coperta da resti della volva.
Fitte e libere, bianche.
Bianco, con fibre argentèe, cavo.
Bianca e inguainante.
Bianca, fibrosa, senza odori e sapori particolari.
Estate-autunno, in boschi di latifoglie e conifere.
Velenoso da crudo, cotto diventa un ottimo fungo commestibile. Questa specie è letteralmente più grande di tutte le varietà dell'Amanita vaginata.
![]() |