Tridacna Bruguière, 1797 è un genere di molluschi bivalve della famiglia Cardiidae.[1] Il loro habitat è rappresentato dalle acque basse delle barrire coralline nei mari caldi dell'area indo-pacifica.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento bivalvi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Bivalvia |
Sottoclasse | Heterodonta |
Ordine | Veneroida |
Famiglia | Cardiidae |
Sottofamiglia | Tridacninae |
Genere | Tridacna Bruguière, 1797 |
Specie | |
Tutte le specie del genere Tridacna sono protette seconde le indicazioni dell'appendice II della CITES.[3]
Comprende le seguenti specie:[1][4]
Al genere Tridacna sono attualmente assegnati due sub-generi:[1]
Una vecchia classificazione alternativa riconosceva anche un terzo sub-genere Persikima contenente le specie T. derasa e T. mbalavuana.[5] Recenti studi biochimici hanno suggerito la possibile esistenza di specie criptiche morfologicamente indistinte.[2][6]
Altri progetti
![]() | ![]() |