bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La tridacna gigante (Tridacna gigas (Linnaeus, 1758)) è un mollusco bivalve della famiglia Cardiidae.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tridacna gigante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Classe Bivalvia
Sottoclasse Heterodonta
Ordine Veneroida
Famiglia Cardiidae
Sottofamiglia Tridacninae
Genere Tridacna
Specie T. gigas
Nomenclatura binomiale
Tridacna gigas
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Chama gigas
Linnaeus, 1758


Descrizione


È il più grande mollusco bivalve esistente; le sue valve, percorse da larghe costolature longitudinali, possono raggiungere il metro e mezzo di lunghezza.[3] Il peso complessivo è in media di circa 200 kg[4] e può arrivare fino a 300 kg.[5]


Biologia


All'interno del mantello della tridacna si trovano alghe Zooxantelle in gran numero. Queste alghe, oltre a essere responsabili della grande varietà e vivacità dei colori, vivono in simbiosi con l'animale. Per favorire la presenza delle Zooxantelle il mantello si estroflette al di fuori delle valve e possiede particolari organi a forma di lente al fine di concentrare meglio la luce solare. Infatti durante il giorno la conchiglia è aperta e la tridacna vive nell'acqua poco profonda per far penetrare più luce. Di queste alghe, moltissime sono trasportate nella zona viscerale e assimilate. Tramite il sifone la tridacna gigante filtra l'acqua nutrendosi così di plancton.


Riproduzione


Le tridacne giganti nascono maschi, all'età di 8 anni diventano ermafrodite e poi femmine. Questo animale produce fino a 500 milioni di uova a riproduzione che si schiudono entro 24-48 ore. Le larve vivono nel plancton per 1 settimana.[3]


Distribuzione e habitat


L'habitat di questo mollusco è limitato all'Oceano Pacifico occidentale, nelle aree della Malesia, dell'Indonesia e dell'Australia (Grande barriera corallina). Vive nelle scogliere fino a 15 m di profondità.[3]


Note


  1. (EN) Wells, S. 1996, Tridacna gigas, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Tridacna gigas, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26 gennaio 2016.
  3. David Alderton, Animali, Rusconi Libri, 2012.
  4. (EN) Tridacna gigas, su Animal Diversity. URL consultato il 12 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2018).
  5. (EN) Giant clam (Tridacna gigas), su Arkive. URL consultato il 12 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2018).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi

На других языках


[es] Tridacna gigas

La almeja gigante (Tridacna gigas) es una especie de molusco bivalvo de la familia Cardiidae. Habita en el mar Rojo y en los océanos Pacífico e Índico. Se le encuentra en los arrecifes coralinos y atolones, donde viven incrustados en la masa coralífera.

[fr] Tridacne géant

Tridacna gigas
- [it] Tridacna gigas

[ru] Гигантская тридакна

Гигантская тридакна[1][2], или гигантская треуголка[3] (лат. Tridacna gigas) — крупный вид морских двустворчатых моллюсков, обитающий в рифах Тихого и Индийского океанов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии