bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Tridacna squamosa Lamarck, 1819 è un mollusco bivalve della famiglia Cardiidae.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tridacna squamosa
Stato di conservazione
Basso rischio (cd)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Classe Bivalvia
Sottoclasse Heterodonta
Ordine Veneroida
Famiglia Cardiidae
Sottofamiglia Tridacninae
Genere Tridacna
Specie T. squamosa
Nomenclatura binomiale
Tridacna squamosa
Lamarck, 1819

Descrizione


È un grosso mollusco bivalve, che può raggiungere considerevoli dimensioni (mediamente intorno ai 40 cm di lunghezza, ma talora anche molto più grande). La sua conchiglia, tipicamente a forma di ventaglio, si caratterizza per la presenza di scaglie molto distaccate[3]. Il mantello può avere una varietà di colorazioni, dovute alla presenza di zooxantelle, che vanno dal giallo al marrone, dal verde al blu, con macchie e striature di differenti tonalità[4]. Sul mantello sono presenti due orifici, che sono il sifone inalante e esalante.


Biologia


Sono tipici organismi filtratori che si nutrono dei composti organici dissolti nell'acqua, assorbita attraverso i sifoni; in aggiunta a ciò, sfruttano il metabolismo delle zooxantelle simbionti che trasformano il diossido di carbonio e i nitrogeni, come l'ammonio, in carboidrati[5].


Distribuzione e habitat


La specie ha un ampio areale che si estende dal mar Rosso e dalle aree costiere dell'Africa orientale, attraverso l'Indo-Pacifico, sino alle isole Marshall e alla Polinesia.[4]

È una specie tipica delle barriere coralline, che solitamente si trova profondamente incastrata tra le rocce o le madrepore, ma che talora può svilupparsi anche su fondali sabbiosi.


Note


  1. (EN) Wells, S. 1996, Tridacna squamosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  2. (EN) Tridacna squamosa, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26 gennaio 2016.
  3. (FR) Cornu F., Tridacna squamosa, in Sous Les Mers. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).
  4. (EN) Fatherree J.W., Aquarium Invertebrates: A Look at the Giant Clam Tridacna squamosa, su advancedaquarist.com. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2014).
  5. (EN) Lukan E.M., Tridacnid Clams: The Basics, in Fish & Chips: a monthly Marine Newsletter. URL consultato il 22 ottobre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mare
Portale Molluschi

На других языках


[es] Tridacna squamosa

Tridacna squamosa es una especie de molusco bivalvo de la familia Cardiidae.

[fr] Tridacna squamosa

Le Grand bénitier gaufré (Tridacna squamosa)[4] est une espèce de bénitiers, un mollusque bivalve de la sous-famille des Tridacninae.
- [it] Tridacna squamosa

[ru] Tridacna squamosa

Tridacna squamosa  (лат.) — вид морских двустворчатых моллюсков, обитающий на мелких коралловых рифах Тихого и Индийского океанов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии