Sono diffusi in tutti i mari e gli oceani tropicali e subtropicali. Priacanthus arenatus e P. sagittarius sono presenti ma rari nel mar Mediterraneo, il secondo dei quali in seguito alla migrazione lessepsiana.
La maggior parte delle specie popola fondi duri come scogliere o barriere coralline.
Descrizione
Hanno corpo alto e compresso ai lati. Gli occhi sono molto grandi e possiedono una membrana che riflette la luce, la bocca è ampia e obliqua, rivolta verso l'alto. La pinna dorsale e la pinna anale sono di solito alte, con una parte spinosa anteriore. La pinna caudale è tronca o arrotondata (talvolta con lobi filiformi). Le scaglie sono ruvide per la presenza di piccole spine.
La colorazione è rossa vivace in tutte le specie, può essere variamente maculata o variegata.
La misura media è attorno ai 20/30cm, alcune specie raggiungono i 50.
Biologia
Sono notturni, passano il giorno nascosti negli anfratti delle scogliere.
Alimentazione
Sono carnivori.
Riproduzione
Uova e larve sono pelagiche.
Pesca
Sono utilizzati per l'alimentazione umana. Alcune specie hanno causato intossicazioni da ciguatera.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии