bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Priacanthus sagittarius (Starnes, 1988) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Priacanthidae[2]. È noto in italiano come catalufa[3] al pari di tutti i membri del genere Priacanthus.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Priacanthus sagittarius
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Famiglia Priacanthidae
Genere Priacanthus
Specie P. sagittarius
Nomenclatura binomiale
Priacanthus sagittarius
Starnes, 1988

Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nell'Indo-Pacifico dal mar Rosso alle Samoa, al Giappone meridionale e al nord dell'Australia[4]. Attraverso il canale di Suez è penetrato nel mar Mediterraneo orientale (migrazione lessepsiana) dove è raro ed è stato segnalato solo 3 volte, due in Israele e una in Egitto[5].

Vive in zone riparate a profondità fino a 350 metri, sia nei pressi del fondale che in acque libere. Preferisce zone sabbiose nei pressi di fondi duri o corallini dove trova riparo durante il giorno[1][4][5].


Descrizione


Il corpo è ovale, alto e compresso lateralmente, gli occhi molto grandi e la bocca ampia, in posizione obliqua con la mandibola più lunga della mascella. Ha una pinna dorsale, lunga, con 11 raggi spiniformi di lunghezza crescente verso la parte posteriore. La pinna caudale è quasi tronca, lievemente lunata. Il preopercolo ha una spina breve e spessa. I denti sono piccoli, disposti anche sul palato. Le scaglie sono piccole. La colorazione è fondamentalmente rosso-rosea con riflessi argentati, talvolta giallastra chiara con macchiettature grigiastre. Gli occhi sono rosa o rosso vivo. Le pinne impari sono rosso violaceo con macchiette bruno rossastre o talvolta giallastre maculate di scuro. C'è una macchia scura alla base delle pinne pettorali. La membrana tra i primi due raggi spinosi della pinna dorsale è nera[4][5].

Misura fino a 33 centimetri di lunghezza[4].


Biologia



Comportamento


È un animale notturno[5] che fa vita solitaria[4].


Alimentazione


Si nutre probabilmente di pesci e invertebrati di dimensioni piuttosto grandi[5].


Riproduzione


Le uova e le larve sono pelagiche. I giovanili si portano sul fondale quando raggiungono una lunghezza di 5-6 centimetri[5].


Pesca


Ha una importanza economica molto modesta. Viene catturata in piccole quantità con le reti a strascico, soprattutto i giovanili di 10-15 centimetri. Si trova occasionalmente sui mercati ittici delle Filippine[1].


Conservazione


Non è una specie molto comune. Sembrano non esistere particolari cause di minaccia se non la cattura accidentale con le reti a strascico visto che la maggior parte del pescato è costituito da forme giovanili. Si tratta comunque di un prelievo occasionale e molto modesto. Per questi motivi la Lista rossa IUCN classifica P. sagittarius come specie "a rischio minimo"[1].


Note


  1. (EN) Priacanthus sagittarius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Bailly, N. (2015), Priacanthus sagittarius, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  4. (EN) Priacanthus sagittarius, su FishBase. URL consultato il aprile 2021.
  5. (EN) Scheda di Priacanthus sagittarius, su CIESM Atlas of Exotic Fishes in the Mediterranean Sea. URL consultato l'11 aprile 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Priacanthus sagittarius

Priacanthus sagittarius, The arrow bulleye, is a species of marine ray finned fish, a bigeye in the family Priacanthidae. It is native to the Indian and Pacific Oceans.[2] It has been recorded as an invasive species in the Mediterranean since 2009, most likely having arrived via the Suez Canal as a Lessepsian migrant.[3]
- [it] Priacanthus sagittarius



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии