bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La passera d'Italia (Passer italiae Vieillot, 1817), o passero italiano, è un uccello della famiglia dei Passeridi,[2] fino agli anni Novanta molto comune.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Passera d'Italia


Maschio (in alto) e femmina

Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Passeridae
Genere Passer
Specie P. italiae
Nomenclatura binomiale
Passer italiae
(Vieillot, 1817)
Sinonimi

Passer domesticus italiae
(Vieillot, 1817)
Passer hispaniolensis italiae
(Temminck, 1820)

Particolare della testa di un maschio
Particolare della testa di un maschio

Descrizione


Il passero italiano ha caratteristiche comuni alle due specie di origine. Esiste un dimorfismo sessuale, la femmina ha un colorito giallastro sporco inferiormente e bruno superiormente, con dorso striato di scuro. La femmina è indistinguibile dalla femmina di Passera europea.
Il maschio è caratterizzato dal capo bruno rossiccio con guance bianche e ampia macchia golare nera; nel piumaggio appena mutato (autunno e inverno), i margini chiari delle penne offuscano sia il nero della gola, sia il colore rossiccio del vertice. Il maschio, invece si differenzia dal maschio della Passera europea per la mancanza del vertice grigio e per la colorazione nera della gola più stretta.

Nella parte meridionale delle Alpi si ibridizza con la Passera europea.

Come curiosità, il prof. Enrico Franzoi scriveva nel 1897 dell'esistenza di un esemplare albino, nella città di Sant'Elpidio a Mare.[3]

Annotava Franzoi:

«Fu sul punto di morire quando doveva divenire aulofago, ma dopo due giorni superò questa crisi e si mantenne sempre sano. Il suo colore è bianco, tendente qua e là all'isabellino, nelle timoniere prevale la tinta cenerognola. L'occhio è rosso, molto scintillante.»


Biologia


Uova di Passer italiae
Uova di Passer italiae

Strettamente dipendente dall'uomo, frequenta soltanto i centri abitati permanenti e le campagne coltivate.


Alimentazione


Come tutte le specie di passeri è onnivoro, cibandosi di semi, frutta, insetti e scarti alimentari dell'uomo.


Riproduzione


Il nido, un voluminoso ammasso di erbe secche con ingresso laterale, è costruito in anfratti di strutture artificiali (sotto tegole, nei fori di muri, piloni, ecc.), o più raramente in cavi d'albero. La femmina depone 3-6 uova che cova 11-14 giorni. I giovani restano al nido circa 2 settimane.
Vi possono essere sino a 3-4 deposizioni all'anno.


Distribuzione e habitat


Lo si trova in tutta Italia dove nidifica (ad esclusione della Sardegna, dove troviamo la passera sarda), Svizzera meridionale, Corsica e Creta; in Sicilia sono presenti sia il passero italiano che la passera sarda.[1][4]

Può nidificare sino ad oltre 2000 m di quota (ad esempio a Breuil-Cervinia), ma è assente dai valloni abitati solo in estate.


Tassonomia


Lo status tassonomico di questa entità è stato a lungo dibattuto, con alcuni autori che la ritenevano una specie a parte, e altri che invece la consideravano una sottospecie del passero domestico (Passer domesticus), oppure della passera spagnola (Passer hispaniolensis).
Nel 2011 la rivista Molecular Ecology ha pubblicato i risultati di alcuni studi che dimostrano che la passera d'Italia è un ibrido stabile di Passer domesticus e Passer hispaniolensis.[5][6]

Nel 2013 il Congresso Ornitologico Internazionale le ha definitivamente riconosciuto il rango di specie.[2]


Specie simili


La passera europea (Passer domesticus) è presente in Italia soltanto ai confini con i paesi transalpini; in Valle d'Aosta è osservabile in modesto numero soprattutto nel settore settentrionale e occidentale. La femmina è indistinguibile da quella della Passera d'Italia, mentre il maschio ha il capo superiormente grigio cenere.

La passera mattugia (Passer montanus), identificabile grazie all'evidente macchia nera sulla guancia e alla livrea simile nei due sessi e anche nei giovani che però presentano una colorazione più smorta, è diffusa soltanto a bassa quota e frequenta soprattutto le aree agricole.

La passera sarda (Passer hispaniolensis), detta anche passero spagnolo, è presente in Sardegna e Sicilia (in quest'ultima regione insieme al passero italiano). Il maschio ha il capo superiormente di color cioccolato come il passero italiano, ma più rossiccio e con macchie bianche più ampie. La femmina è indistinguibile.


Note


  1. (EN) BirdLife International, Passer italiae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Passeridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.
  3. Smithsonian Libraries, Avicula : giornale ornitologico italiano, Siena : Agenzia del giornale, 1897. URL consultato l'8 novembre 2019.
  4. Brichetti P., Uccelli. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di uccelli presenti in Europa, De Agostini, 2012, p. 285, ISBN 978-88-418-7678-7.
  5. Brelsford A, Hybrid speciation in birds: allopatry more important than ecology? (PDF) [collegamento interrotto], in Molecular Ecology 2011; 20: 3705–3707.
  6. Passero italiano, raro ibridosvelati i misteri dell'evoluzione, su la Repubblica, 20 settembre 2011. URL consultato il 7 maggio 2022.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Passer italiae

El gorrión italiano (Passer italiae),[1] también conocido como gorrión casero o gorrión moruno,[2] es una especie de ave paseriforme de la familia Passeridae, encontrado en Italia y otras partes de la cuenca del Mediterráneo. En apariencia, es intermedio entre el gorrión común, y el gorrión moruno, una especie del Mediterráneo y Asia Central estrechamente relacionada con el gorrión común. El gorrión italiano se presenta en el norte de Italia y en las regiones vecinas, solapándose con el gorrión común en una zona de contacto muy estrecha en los Alpes.

[fr] Moineau cisalpin

Passer italiae
- [it] Passer italiae

[ru] Passer italiae

Passer italiae (лат.) — вид птиц семейства воробьиных. Анализ ДНК, проведенный Гленн-Питером Сетре и его коллегами, опубликованный в 2011 году, показал происхождение итальянского воробья в результате гибридизации между испанским и домовыми воробьями, Сетре и его коллеги утверждали, что, учитывая его происхождение и ограниченную степень гибридизации, отношение к таксону как к отдельному виду птиц должно быть сохранено.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии