bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La passera europea, o passera oltremontana (Passer domesticus Linnaeus, 1758) è un uccello dei Passeridi[2]. Detto comunemente passero o passerotto, ha raggiunto una distribuzione cosmopolita.[1] Non va confuso con la passera d'Italia, la specie comunemente presente nella penisola italiana.

Disambiguazione – "Passero" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Passero (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Passera europea


Femmina (in alto) e maschio

Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Passeridae
Genere Passer
Specie P. domesticus
Nomenclatura binomiale
Passer domesticus
Linnaeus, 1758

Da alcuni anni[affermazione vaga] la popolazione di questa specie è in declino in varie parti d'Europa, senza che vi sia una causa certa.[3][4]


Descrizione


Il piumaggio dei maschi adulti differisce dal piumaggio delle femmine e degli immaturi. Il maschio è facilmente confondibile con le altre specie del genere Passer, se non fosse per il vertice grigio. La taglia è di circa 15 cm, per 32 g di peso.


Biologia


È una specie molto socievole; infatti, possono stare in gruppi di una decina di esemplari e spesso si avvicinano agli umani per cercare cibo. È granivoro, ma in estate non disdegna larve e insetti. I passeri europei, per liberarsi dei parassiti, fanno bagni di terra. Vive in media 5 o 6 anni.


Riproduzione


Uova di Passer domesticus domesticus
Uova di Passer domesticus domesticus

Il maschio prepara più nidi, nei posti più disparati ma sempre comodi: sotto le tegole, negli anfratti di edifici e occasionalmente sugli alberi. La paglia è la componente principale dei suoi nidi, che poi imbottisce con piume di altri uccelli; l'ingresso del nido è sempre laterale. La femmina che si farà attirare in uno dei nidi preparati dal maschio vi deporrà dalle 4 alle 8 uova, quando giunge la primavera. La nidiata è svezzata da entrambi i genitori.


Spostamenti


Non migra e, in zone abitate, si lascia avvicinare facilmente dalle persone. Vive in stormi anche grandi ed è socievole anche nel periodo di cova.


Distribuzione e habitat


Mappa della distribuzione della passera europea: in verde scuro l'habitat naturale, in verde chiaro le zone di introduzione.
Mappa della distribuzione della passera europea: in verde scuro l'habitat naturale, in verde chiaro le zone di introduzione.
Primo piano di un individuo subadulto
Primo piano di un individuo subadulto

L'areale originario di questa specie si estende dall'Europa, al Nord Africa all'Asia. A seguito di ripetute introduzioni da parte dell'uomo si è naturalizzata anche in America, in Africa australe e in Oceania, divenendo di fatto una specie a distribuzione cosmopolita.[1]

L'areale di questa specie non comprende però l'Italia (a parte alcune aree di confine). In Sicilia e in Sardegna essa è sostituita dalla passera sarda (o passero spagnolo), diffusa anche in Spagna, in Grecia e in Nordafrica, paesi nei quali può coesistere con Passer domesticus. Nelle restanti regioni d'Italia è sostituita dal passero italiano (o passera d'Italia), quasi-endemismo del nostro paese (fuori d'Italia è presente in Corsica, in Canton Ticino, in aree alpine di frontiera e a Creta). In Sicilia sono presenti sia il passero spagnolo che il passero italiano. Le due specie suddette hanno abitudini e aspetto simili al congenere Passer domesticus; evidente comunque la differenza nel colore della testa del maschio.


Sistematica


Il Congresso Ornitologico Internazionale riconosce le seguenti sottospecie:[2]


Note


  1. (EN) BirdLife International 2016, Passer domesticus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 6 aprile 2018.
  2. (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Passeridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.
  3. Bird Life International, House Sparrow Passer domesticus, su birdlife.org.
  4. Vittorio Zambaldo, Lipu: Salviamo i passeri, serve un censimento, su animalieanimali.it, L'Arena, 22 maggio 2007.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4159280-3
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Passer domesticus

El gorrión común (Passer domesticus), también llamado pardal[2] o chilero,[3] es una especie de ave paseriforme de la familia Passeridae. Está adaptado al hábitat urbano hasta el punto de ser el pájaro más frecuente y conocido en esas áreas, aunque en términos absolutos el pinzón es más abundante. Vive como comensal del ser humano. Es originario de Eurasia y el Norte de África, pero actualmente se encuentra distribuido en zonas urbanas por las zonas templadas de casi todo el mundo, pues ha sido introducido por el ser humano en el resto de los continentes, a excepción de la Antártida.

[fr] Moineau domestique

Passer domesticus
- [it] Passer domesticus

[ru] Домовый воробей

Домо́вый воробе́й[3] (лат. Passer domesticus) — наиболее распространённый вид из рода настоящих воробьёв (Passer) семейства воробьиных (Passeridae). Одна из самых известных птиц[4], обитающая по соседству с жилищем человека (отсюда её видовое название «домовый») и хорошо узнаваемая как по внешнему виду, так и по характерному чириканью[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии