bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La passera sarda, o passera spagnola (Passer hispaniolensis Temminck, 1820) è un uccello passeriforme della famiglia Passeridae.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Passera sarda


Femmina (in alto) e maschio

Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Passeridae
Genere Passer
Specie P. hispaniolensis
Nomenclatura binomiale
Passer hispaniolensis
Temminck, 1820

Descrizione


La passera sarda differisce dalle altre specie di passeri presenti in Italia prevalentemente per la colorazione del petto. Inoltre non presenta alcuna macchia guanciale, a differenza della passera mattugia. Il maschio presenta una colorazione nera molto marcata ma a tratti del petto mentre la femmina è indistinguibile dalla femmina della passera europea. Inoltre il maschio presenta un sopracciglio bianco leggermente più marcato della passera d'Italia.


Distribuzione e habitat


La si trova in Italia prevalentemente in Sardegna e in Sicilia e poi in piccole colonie anche sull'Adriatico. Si può trovare in Nord Africa durante tutto l'anno, e dalla Croazia alle sponde del Mar Caspio come areale riproduttivo abbandonato durante l'inverno. Nella parte meridionale della Spagna e nella parte costiera del Marocco, invece, si può osservare durante la migrazione.


Biologia



Alimentazione


Essendo onnivoro, mangia di tutto, con una maggior predilezione per semi, frutta, insetti.


Riproduzione


La passera sarda nidifica spesso in grandi colonie situati in boschetti e zone con arbusti alti. Il nido è costruito prevalentemente con rami e erba. Inoltre, anche se più raramente la si può trovare in cavità di nidi di uccelli più grandi come le cicogne


Sistematica


Ne sono conosciute 2 sottospecie:[senza fonte]

Secondo recenti studi genetici è individuabile nella passera sarda un'altra sottospecie da alcuni non ancora accettata, ovvero Passer hispaniolensis maltae detta volgarmente passera di malta e diffusa soprattutto in Sicilia e nelle isole del canale di Sicilia. Secondo altri ricercatori non sarebbe invece altro che un caso di ibridazione della passera sarda e la passera d' Italia.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2009, Passer hispaniolensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Passeridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Passer hispaniolensis

El gorrión moruno (Passer hispaniolensis)[2] es una especie de ave paseriforme de la familia de los Passeridae autóctona de la región mediterránea (la península ibérica, el Magreb, Córcega, Sicilia, Cerdeña y Grecia). Su aspecto es similar al del gorrión común.

[fr] Moineau espagnol

Passer hispaniolensis
- [it] Passer hispaniolensis

[ru] Черногрудый воробей

Черногрудый воробей[1], или испанский воробей[1] (лат. Passer hispaniolensis) — птица семейства воробьиных.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии