bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I pantolesti (Pantolesta) sono un sottordine (o forse un ordine) di mammiferi arcaici, vissuti tra il Paleocene e l'Oligocene (60 – 35 milioni di anni fa).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pantolesta
Palaeosinopa Eocene del Wyoming
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Laurasiatheria
(clade) Ferae
Ordine Cimolesta
Sottordine Pantolesta

False lontre


Generalmente, i pantolesti potevano ricordare piccole lontre: il corpo era allungato e snello, le zampe corte e dotate di artigli, la coda era molto lunga e muscolosa. Le caratteristiche, quindi, fanno pensare ad animali nuotatori. Il cranio, generalmente, era fornito di una dentatura formidabile i cui molari erano enormi e dotati di alte cuspidi. In passato i pantolesti erano stati avvicinati agli insettivori, ma ora si pensa che le caratteristiche che li accomunano (principalmente nel cranio) siano solo superficiali.


Classificazione


I pantolesti sono ritenuti essere un gruppo arcaico di mammiferi relativamente specializzati, sviluppatisi appena dopo la scomparsa dei dinosauri e adattatisi all'ambiente acquatico. Le parentele di questi animali vanno forse ricercate nel grande gruppo dei cimolesti (Cimolesta), i cui rappresentanti attuali sono i soli pangolini. I pantolesti si diffusero nel corso del Paleocene e dell'Eocene in Nordamerica e in Europa. Alcuni rappresentanti sono noti in Asia (Gobipithecus); la famiglia degli ptolemaiidi (Ptolemaiidae), annoverante esclusivamente forme tardive dell'Eocene superiore e Oligocene del Nordafrica, è ora inclusa in un ordine a sé stante, quello degli Ptolemaiida.

Mandibola di Bisonalveus browni
Mandibola di Bisonalveus browni
Scheletro di Buxolestes minor
Scheletro di Buxolestes minor
Cranio e mandibola di Palaeosinopa didelphoides
Cranio e mandibola di Palaeosinopa didelphoides
†Pantolesta
Pentacodontidae ?
Amaramnis
Aphronorus
Bisonalveus
Coriphagus
Eurolestes
Pentacodon
†Pantolestidae
Bessoecetor
Bogbia
Bouffinomus
Buxolestes
Chadronia
Galethylax
Oboia
Palaeosinopa
Pagonomus
Pantolestes
Thelysia
Todralestes
Dyspternidae
Cryptopithecus
Dyspterna
Gobiopithecus
Kochictis

Paleoecologia


La dieta dei pantolesti doveva essere a base di pesci: un fossile perfettamente conservato di Buxolestes rinvenuto a Messel contiene al suo interno resti di pesci. Altri fossili interessanti appartengono al genere Palaeosinopa, un bellissimo esemplare del quale è stato ritrovato nei terreni nordamericani della formazione del Green River.


Bibliografia



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии