bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il corifago (gen. Coriphagus) è un mammifero estinto, appartenente ai pentacodontidi. Visse nel Paleocene medio (circa 62 - 61 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coriphagus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Infraclasse Eutheria
Famiglia Pentacodontidae
Genere Coriphagus

Descrizione


Questo animale doveva essere delle dimensioni di un grosso scoiattolo, ed è conosciuto principalmente per frammenti di mascelle, per mandibole e per la dentatura. I molari erano di forma triangolare e ricordavano quelli di altri mammiferi arcaici del Paleocene, come Anisonchus, ed erano sprovvisti di conuli e di stili esterni. La particolarità di Coriphagus era data dall'ingrandimento del quarto premolare inferiore, che tuttavia non era così sviluppato come in altri animali simili (Aphronorus e Pentacodon). La mandibola era lunga e sottile, ma la dentatura era insolitamente robusta.


Classificazione


Il genere Coriphagus venne descritto per la prima volta nel 1908 da Earl Douglass, sulla base di resti fossili ritrovati in Montana in terreni risalenti al Paleocene medio; la specie tipo è Coriphagus montanus. A questo genere è stata poi attribuita anche la specie C. encinensis, inizialmente descritta come Mixoclaenus encinensis e rinvenuta in Nuovo Messico e in Wyoming.

La storia tassonomica di Coriphagus è piuttosto complicata, a causa delle insolite caratteristiche dentarie. Inizialmente questo animale venne attribuito ai periptichidi, un gruppo di mammiferi ungulati arcaici del Paleocene, a causa della struttura dei molari; altre classificazioni hanno indicato una possibile parentela con gli insettivori (o carnivori) ossiclenidi, nell'ambito dei procreodi. Il quarto premolare sviluppato, tuttavia, farebbe pensare a un'appartenenza ai pentacodontidi, un altro enigmatico gruppo di mammiferi paleocenici dalle affinità incerte. Sembra che Coriphagus fosse uno dei più arcaici rappresentanti di questa famiglia.


Paleoecologia


Non è chiaro quale fosse lo stile di vita di questo animale; forse Coriphagus si nutriva di insetti o di animali dotati di guscio, e potrebbe aver avuto un habitat fossorio.


Bibliografia


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии