bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Octopus (dal greco antico: ὀκτώπους, oktṓpous, «con otto piedi») è un genere di molluschi cefalopodi noti come polpi, con numerose specie diffuse in tutti i mari e gli oceani del globo adattatesi a vivere in diversi subambienti marini, da subtidale fino al di sotto della zona fotica.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Octopus (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Polpi
Octopus vulgaris
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Protostomia
(clade) Lophotrochozoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Cephalopoda
Sottoclasse Coleoidea
Superordine Octopodiformes
Ordine Octopoda
Sottordine Incirrina
Famiglia Octopodidae
Genere Octopus
(Cuvier, 1797)

Comunemente chiamato genericamente polpo, e talvolta polipo (anche se, zoologicamente, con polipi si indicano forme di vita ben differenti), è stato pescato fin dall'antichità con diverse tecniche e sue rappresentazioni sono frequenti in decorazioni su manufatti della civiltà greca e minoica ed anche in mosaici romani.

Le sue carni costituiscono la componente principale di numerosi piatti tipici di popolazioni rivierasche.


Studi sull'intelligenza


Contrariamente a quanto si può credere, e a come li descrisse Aristotele, che li definí come creature stupide[1], gli Octopus sono tra gli invertebrati con l'encefalo più grande e tra i più intelligenti, con un comportamento variegato e complesso[2][3]. Sono infatti capaci di uscire da un labirinto, usare utensili, aprire barattoli di vario tipo, e riescono ad apprendere e ricordare come svolgere un compito, per completarlo più velocemente quando si ripresenta loro.[1] Il sistema nervoso, inoltre, non è limitato all'encefalo, ma la maggior parte dei neuroni é distribuita lungo i tentacoli.[4]

Molti studi sull'octopus, come l'analisi del suo genoma, sono stati infatti effettuati anche per studiare la sua intelligenza ed il suo sistema nervoso.


Comportamento


Sono creature solitarie, praticano cannibalismo e, nonostante le femmine sorveglino le uova, non accudiscono la prole una volta schiuse.[1][4] Sembra che un meccanismo molecolare intervenga durante il periodo dell'accoppiamento, per diminuire i conflitti intraspecifici.[5] Questo cambio di comportamento ha portato degli studiosi ad indagare la conservazione del ruolo della serotonina nell'evoluzione: in uno studio pubblicato su Current Biology, è stato dimostrato sugli Octopus, in particolare Octopus bimaculoides, il ruolo della via della serotonina come trasmettitore: Octopus a cui è stato dato MDMA hanno mostrato una diminuzione del comportamento asociale ed un aumento della socialitá, come succede per gli esseri umani.[5] Questo punto è fondamentale per l'evoluzione, poiché si stima che il ramo che ha dato origine ad Octopus da un lato ed Homo dall'altro, si sia separato 500 milioni di anni fa.[4]


Genoma


Nel 2018 è stato completato lo studio del genoma[3], pubblicato sulla rivista Nature, con lo scopo di studiare sia le basi molecolari del cervello dei polpi, che le sue peculiari proprietà del corpo. Il polpo studiato è della specie Octopus bimaculoides che vive lungo le coste della California. Il suo genoma, anche se più corto di quello umano, contiene un numero superiore di geni, circa 33.000[3] rispetto ai 20.000 della specie Sapiens Sapiens[6].

Si è anche notato che l'Octopus bimaculoides ha una attività di modifica post-trascrizionale dell'mRNA elevata, in modo da creare più proteine a partire da un singolo gene coinvolto nella segnalazione neuronale. Questo gli permette, tra le altre cose, di modificare la velocità di segnalazione del sistema nervoso.[1]


Varie


Una particolarità: i loro occhi sono simili ai nostri, a differenza di molte altre creature marine, ma vedono meglio, perché gli assoni dei ricettori ottici non passano sopra questi all'interno dell'occhio, ma escono direttamente dal retro; per questo stesso motivo, non hanno il punto cieco.[1]


Specie


Octopus ocellatus pescato con l'amo
Octopus ocellatus pescato con l'amo
Octopus rubescens
Octopus rubescens
Octopus sp. tipico del mare di Timor
Octopus sp. tipico del mare di Timor

Atlante iconografico



Polpi nei loro ambienti naturali



L'uomo e il polpo



Il polpo in raffigurazioni artistiche



Note


  1. Simon Worrall, Quel simpatico, curioso, intelligentissimo polpo, su National Geographic. URL consultato l'8 luglio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2019).
  2. (EN) Daniel S. Rokhsar, Clifton W. Ragsdale, Sydney Brenner, Eric Edsinger-Gonzales, Judit R. Pungor, Z. Yan Wang, Therese Mitros, Oleg Simakov e Caroline B. Albertin, The octopus genome and the evolution of cephalopod neural and morphological novelties, in Nature, vol. 524, agosto 2018, pp. 220–224, DOI:10.1038/nature14668, ISSN 1476-4687 (WC · ACNP).
  3. Lo straordinario genoma del polpo, su Le Scienze. URL consultato il 5 luglio 2019.
  4. Il paradosso del polpo, su Il Post, 5 dicembre 2018. URL consultato l'8 luglio 2019.
  5. Eric Edsinger e Gül Dölen, A Conserved Role for Serotonergic Neurotransmission in Mediating Social Behavior in Octopus, su Current Biology, 20 settembre 2018. URL consultato l'8 luglio 2019.
  6. Ma quanti geni ci sono nel DNA umano?, su Genoma umano. URL consultato il 5 luglio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi

На других языках


[es] Octopus

Octopus es un género de moluscos cefalópodos de la familia Octopodidae; es el género más importante de pulpos, incluyendo más de 100 especies.

[fr] Octopus

Octopus est un genre de mollusques de l'ordre des octopodes (les octopodes sont des mollusques à huit bras et sont communément appelés pieuvres).
- [it] Octopus

[ru] Настоящие осьминоги

Настоящие осьминоги[1] (лат. Octopus, от др.-греч. ὀϰτώ — восемь и πούς — нога) — самый крупный род осьминогов, включает более 100 видов. Эти виды распространены по всем морям и океанам.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии