L'Octopus maya (Voss & Solis Ramirez, 1966), conosciuto comunemente come Polpo messicano[1] è un animale appartenente alla famiglia degli Octopodidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento cefalopodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Lophotrochozoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Cephalopoda |
Sottoclasse | Coleoidea |
Superordine | Octopodiformes |
Ordine | Octopoda |
Sottordine | Incirrina |
Famiglia | Octopodidae |
Genere | Octopus |
Specie | O. maya |
Nomenclatura binomiale | |
Octopus maya Voss and Solis Ramirez, 1966 | |
Nomi comuni | |
Polpo messicano | |
È una specie di elevato interesse commerciale e sottoposto a pesca intensiva; è usuale trovarlo già eviscerato nel reparto dei congelati nella grande distribuzione organizzata..
Oceano Atlantico.
Corpo di colore grigiastro. Lungo fino a 130 centimetri. Peso fino a 5 kg.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
urlarchivio
(aiuto) (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2011).![]() | ![]() | ![]() |