Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 110 e 160mm, la lunghezza della coda tra 150 e 205mm, la lunghezza del piede tra 40 e 45mm, la lunghezza delle orecchie tra 24 e 28mm e un peso fino a 100g.[3]
Le parti superiori sono bruno-rossiccio con numerosi peli nerastri. Le parti inferiori sono biancastre con la base dei peli grigia. Il dorso delle zampe è bianco. La coda è più lunga della testa e del corpo, bruno-nerastra sopra e biancastra sotto e termina con un ciuffo di peli nerastri, spesso con l'estremità biancastra. Sono presenti 11 anelli di scaglie per centimetro. Sul petto dei maschi è presente una ghiandola ovale con i bordi rialzati.
Distribuzione e habitat
Questa specie è conosciuta da alcuni esemplari e da resti ritrovati in un'area estesa in tutta l'Australia centrale. L'ultimo esemplare è stato catturato nell'Australia Occidentale nel 1840 e nel Territorio del Nord nel 1902.
Viveva probabilmente in zone aride e semi-aride con terreni argillosi e con vegetazioni comprendenti Acacia ed Eucalipto.
Stato di conservazione
La IUCN Red List, considerato che l'ultima osservazione risale al 1902, classifica N.longicaudatus come specie estinta (EX).[1]
Note
(EN) Morris, K. & Burbidge, A. 2008, Notomys longicaudatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Notomys longicaudatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ªed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN0-8018-8221-4.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии