bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Misticeti (Mysticeti Cope, 1891) sono un sottordine di Cetacei, rappresentato dalle balenottere, dalla megattera, dalla caperea, dalla balena grigia e dalle balene propriamente dette.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Misticeti
Megaptera novaeangliae
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Laurasiatheria
Ordine Cetacea
Sottordine Mysticeti
Cope, 1891
Famiglie
  • Balaenidae
  • Balaenopteridae
  • Eschrichtiidae
  • Neobalaenidae
  • Aetiocetidae
  • Cetotheriidae
  • Cetotheriopsidae
  • †Diorocetidae
  • Eomysticetidae
  • Llanocetidae
  • Mammalodontidae
  • Pelocetidae

Le specie viventi del sottordine Mysticeti, cioè dei Cetacei muniti di fanoni, sono piuttosto poche. Il carattere più appariscente di questi grossi Mammiferi è la totale assenza di denti, salvo qualche abbozzo nel feto, sostituiti da una struttura nuova e assolutamente originale, i fanoni. L'insieme dei fanoni costituisce un sistema per filtrare i minuscoli organismi zooplanctonici, il krill, che le balene ingeriscono in grandi quantità.


Evoluzione


Lo stesso argomento in dettaglio: Evoluzione dei cetacei.

È opinione degli esperti che la culla dei Misticeti sia stato il Sud Pacifico occidentale, dove i fecondi depositi di zooplancton negli strati oligocenici e la presenza di fossili delle prime forme progenitrici suggeriscono una possibile evoluzione del fanone e un adattamento a un'alimentazione imperniata sull'uso di un filtro[1]. Di qui si sarebbe poi avuta un'irradiazione nel Pacifico e nell'Indo-Pacifico lungo linee di elevata produttività nel tardo Cenozoico, anche se si ha motivo di pensare che l'originaria area di distribuzione delle balenottere fosse incentrata nelle acque calde e temperate del Nord Atlantico[2].

Cranio fossile di Parietobalaena palmeri
Cranio fossile di Parietobalaena palmeri

Le prime balene comparvero nell'Eocene superiore (circa 37 - 36 milioni di anni fa). Il più antico cetaceo accostato ai misticeti è Mystacodon, dell'Eocene superiore del Perù; di poco posteriore (circa 34 milioni di anni fa) è Llanocetus, i cui resti fossili sono stati ritrovati in Antartide. Le prime balene possedevano denti veri e propri, eredità dei loro antenati che, al contrario dei fanoni presenti nelle specie odierne. La specie oligocenica Aetiocetus cotylalveus è considerata un importante passaggio intermedio tra le balene dotate di denti e le balene dotate di fanoni. Questa specie venne scoperta nel 1964 in Oregon. Nei primi anni novanta in Australia vennero recuperati i fossili di Janjucetus hunderi, poi descritti nel 2006; questo animale possedeva denti acuminati e si suppone che cacciasse pesci e calamari, così come prede più grandi (forse squali o altri cetacei). Questi fossili indicano che le antiche balene erano predatori, e solo dopo milioni di anni si evolsero in specie prive di denti acuminati simili a quelle che oggi conosciamo.

Uno studio più recente (Deméré et al., 2008) ha identificato fori palatali (impronte di vasi sanguigni nelle ossa, che collegano i fanoni alle mascelle) nel palato di un misticeto dentato, Aetiocetus weltoni. Gli scienziati ritengono che questa antica balena possedeva sia fanoni che denti, ed è un esempio di ruolo adattativo intermedio tra i misticeti primitivi (e dentati) e i più evoluti misticeti senza denti. Un altro animale dotato di denti e fanoni è Mammalodon del Miocene.

Le prime balene dotate esclusivamente di fanoni apparvero nell'Oligocene superiore (come Eomysticetus e Micromysticetus). Probabilmente queste balene non potevano ancora utilizzare l'ecolocazione, poiché in nessun fossile di questi animali è stata rinvenuta alcuna prova, conservata nei crani e nella regione dell'orecchio, che mostri gli adattamenti associati all'ecolocazione (presenti invece nelle forme attuali).

Tra l'Oligocene e il Miocene i misticeti andarono incontro a una notevole radiazione evolutiva, e si separarono in due rami principali: da una parte un clado comprendente le balenottere (Balaenopteridae), dal corpo più slanciato, e dall'altra un gruppo in cui sono presenti anche le vere balene (Balaenidae), dalla testa enorme e rigonfia. Nel corso del Pliocene le balene continuarono ad accrescere le loro specializzazioni. Tra i generi più importanti di questo periodo evolutivo si segnalano le balenottere primitive Archaebalaenoptera ed Eobalaenoptera, la "minuscola" balena Balaenella, il primitivo Titanocetus rinvenuto a San Marino e l'antica balena grigia Eschrichtioides.

La famiglia dei cetoteriidi (Cetotheriidae), in passato ritenuta ancestrale a tutti i misticeti, è attualmente considerata più vicina alle balenottere che non alle vere e proprie balene.

Fanoni
Fanoni

Descrizione


La balena grigia, unico membro della famiglia Eschrichtiidae, è confinata al Pacifico settentrionale. La contraddistinguono un rostro delicatamente arcuato piuttosto ristretto, due (di rado quattro) corti solchi golari e l'assenza di pinna dorsale.

Le snelle, idrodinamiche balenottere, appartenenti alla famiglia Balaenopteridae (che annovera anche la megattera), evidenziano una serie di pieghe golari che si espandono all'ingestione di acqua satura di plancton e successivamente si contraggono forzando l'acqua contro i fanoni. In questo modo il plancton rimane imprigionato nel fitto reticolo fibroso che forma i bordi interni sfrangiati dei fanoni.

La megattera si distingue dalle altre balenottere per la corporatura piuttosto massiccia, i solchi golari minori di numero e più grossolani, e una coppia di robuste natatoie molto lunghe. La testa, la mandibola e il margine delle pinne pettorali sono ricoperti di nodosità irregolari dentellate e seghettate alla linea d'inserzione. Le balenottere, a eccezione di quella tropicale di Bryde, frequentano gli oceani di tutto il mondo; la megattera ha un ristretto areale artico; la balena franca si rinviene soltanto nel Nord Atlantico; la balena pigmea abita i mari australi.

Due delle tre specie che compongono la famiglia Balaenidae, la balena franca e la balena boreale, hanno testa molto più voluminosa, sino a un terzo della lunghezza totale del corpo, rostro lungo e stretto con la parte superiore vistosamente arcuata a differenza delle ossa della mandibola. Rimane così uno spazio riempito dalle immense labbra inferiori che spuntano dalla mandibola e recingono gli affusolati fanoni appesi ai bordi del rostro. Soltanto la balena pigmea possiede una pinna dorsale, mentre in tutte e tre le specie le sette vertebre cervicali sono fuse in un unico blocco.


Classificazione tassonomica



Classificazione tassonomica delle forme estinte


Il simbolo "†" denota generi e famiglie estinti.

Sottordine Mysticeti: Balene


Note


  1. Wallace, D.R., Neptune's Ark: From Ichthyosaurs to Orcas, Berkeley ; London, University of California Press, 2007, ISBN 0-520-24322-6.
  2. Fitzgerald, E. M. G., A bizarre new toothed mysticete (Cetacea) from Australia and the early evolution of baleen whales, in Proceedings of the Royal Society - 'B': Biological Sciences,, vol. 273, n. 1604, 2006, pp. 2955–2963, DOI:10.1098/rspb.2006.3664.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh96002630 · GND (DE) 4485633-7 · J9U (EN, HE) 987007544580905171
Portale Biologia
Portale Mammiferi

На других языках


[es] Mysticeti

Los misticetos (Mysticeti), conocidos comúnmente como ballenas barbadas,[1] forman un parvorden del infraorden Cetacea (ballenas, delfines y marsopas).[2] Son un grupo muy distribuido y diverso de mamíferos marinos carnívoros que se caracterizan por contar con barbas en lugar de dientes. Mysticeti comprende las familias Balaenidae (ballenas francas), Balaenopteridae (rorcuales), Cetotheriidae (la ballena franca enana) y Eschrichtiidae (la ballena gris). Actualmente existen quince especies de misticetos. Aunque históricamente se consideraba que los cetáceos descendían de los mesoniquios, las evidencias moleculares apoyan su parentesco con los artiodáctilos. Los misticetos se separaron de las ballenas dentadas (Odontoceti) durante el Eoceno.

[fr] Mysticeti

Les mysticètes (Mysticeti) ou cétacés à fanons, ou encore vraies baleines, forment un micro-ordre de cétacés. Ce groupe est caractérisé par la possession de fanons (contrairement aux dents des odontocètes, ou cétacés à dents). Le terme mysticète vient du grec ancien « mystax » (lèvre supérieure) qui a donné « moustache ».
- [it] Mysticeti

[ru] Усатые киты

Уса́тые киты́[2] (лат. Mysticeti) — парвотряд китообразных[3]. На верхней челюсти развиваются от 360 до 800 длинных (от 20 до 450 см) роговых пластинок, называемых «китовым усом», расположенных поперёк дёсен с интервалами 0,3—1,2 см одна за другой. Внутренний край и вершина каждой пластины расщеплены на тонкие и длинные щетинки, образующие подобие густого сита, или фильтра, отцеживающего из воды планктонных моллюсков, ракообразных и мелких рыб. На рыле имеются одиночные волоски — вибриссы — служащие для осязания. Ноздри парные.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии