Il monolofosauro (Monolophosaurus jiangi), noto anche con il nome informale di "Jiangjunmiaosaurus", era un dinosauro carnivoro vissuto nel Giurassico superiore (Oxfordiano) in Cina.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento dinosauri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Sauropsida |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Archosauromorpha |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Clade | Neotheropoda |
Clade | Averostra |
Clade | Tetanurae |
Genere | Monolophosaurus Currie & Zhao, 1993 |
Specie | M. jiangi |
Nomenclatura binomiale | |
Monolophosaurus jiangi Currie & Zhao, 1993[1] | |
La caratteristica predominante di questo predatore era una cresta davvero bizzarra, che percorreva tutto il cranio longitudinalmente dalla punta delle narici fino alla regione degli occhi. La cresta era cava e molto leggera, compressa lateralmente. Il cranio stesso, in effetti, sembrerebbe essere stato eccezionalmente stretto visto frontalmente; questo fatto, però, potrebbe essere dato da una compressione delle ossa durante il processo di fossilizzazione.
La funzione della cresta non è nota; potrebbe essere stato un richiamo sessuale e, in vita, essere ricoperta da vivaci colori, ma la struttura ossea così complicata ma relativamente poco appariscente suggerisce che essa avesse una qualche altra funzione. Di certo, il monolofosauro era un predatore di media grandezza (5 metri di lunghezza) e probabilmente attaccava animali delle sue stesse dimensioni, come gli stegosauri o gli ornitopodi.
Tre recenti studi filogenetici (Carrano et al., 2012,[2] Zanno & Makovicky, 2013[3] ed Hendrickx et al., 2015[4]) posizionano Monolophosaurus alla base di Tetanurae, fuori da Orionides.
Il cladogramma seguente risale al 2015 ed è tratto dall'analisi di Hendrickx et al.;[4] qui Monolophosaurus è rappresentato come il più diretto sister-taxon di Orionides.
Neotheropoda |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quest'altro cladogramma, invece, tratto da Carrano et al., 2012[2] lo rappresenta in tricotomia con Orionides e Chuandongocoelurus (anche Zanno & Makovicky, 2013[3] sostengono questa collocazione).
Tetanurae |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altri progetti
![]() |