I Dilofosauridi (Dilophosauridae Madsen & Welles, 2000) sono una famiglia di Dinosauri Teropodi abbastanza primitivi, caratterizzati dalla presenza di vistose creste cefaliche, la cui funzione era probabilmente legata a rituali di socializzazione, accoppiamento od intimidazione.
Come leggere il tassobox
Dilophosauridae
Cranio di Dilophosaurus, la specie tipo della famiglia
La creazione della famiglia Dilophosauridae venne proposta per la prima volta nel 1990 da Alan Charig ed Andrew Milner: nelle intenzioni dei due paleontologi, la famiglia avrebbe dovuto contenere unicamente la specie tipo Dilophosaurus wetherilli[2]: in seguito, alla famiglia sono stati ascritti per periodi più o meno lunghi, e senza motivazioni filogenetiche (a tutt'oggi, infatti, il gruppo non è ancora da molti considerato un vero e proprio clade) altri generi di teropodi primitivi, come Zupaysaurus e Dracovenator. Ricerche più recenti hanno poi fatto convinto molti studiosi dell'esistenza in tempi preistorici di un gruppo di teropodi di media taglia, muniti di creste cefaliche ed imparentati fra loro, come Dilophosaurus, Dracovenator, Cryolophosaurus[3]: da queste analisi è emerso inoltre che la classificazione tradizionale, che vedeva i Dilofosauridi ascritti prima alla superfamiglia Ceratosauria e poi ai Coelophysoidea, era da accantonare, in favore di una loro ricollocazione fra i Tetanurae, teropodi più evoluti fra i quali spicca Liliensternus, anch'esso munito di creste cefaliche.
Di seguito è riportato un cladogramma con i vari gradi di parentela fra le varie specie di Dilofosauridi ed altri Teropodi loro vicini.
Holtz, Thomas R. Jr. (2012) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages,Winter 2011 Appendix.
Charig, A.J. and Milner, A.C. (1990). "The systematic position of Baryonyx walkeri, in the light of Gauthier's reclassification of the Theropoda." In Carpenter, K. and Currie, P.J. (eds.), Dinosaur Systematics: Perspectives and Approaches, Cambridge University Press: 127-140.
Smith, N.D., Makovicky, P.J., Pol, D., Hammer, W.R., and Currie, P.J. (2007). "The dinosaurs of the Early Jurassic Hanson Formation of the Central Transantarctic Mountains: Phylogenetic review and synthesis." In Cooper, A.K. and Raymond, C.R. et al. (eds.), Antarctica: A Keystone in a Changing World––Online Proceedings of the 10th ISAES, USGS Open-File Report 2007-1047, Short Research Paper 003, 5 p.; doi:10.3133/of2007-1047.srp003.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии