bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Piatnitzkysauridae è un'estinta famiglia di dinosauri teropodi megalosauroidi. Tale famiglia fu istituita nel 2012, da Carrano et al. e da allora comprende i tre generi Condorraptor, Marshosaurus e Piatnitzkysaurus. Quest'ultimo genere dà alla famiglia il suo nome.[1] È un sister taxon di Megalosauria

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piatnitzkysauridae
Scheletro montato di Piatnitzkysaurus, la specie tipo della famiglia Piatnitzkysauridae.
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Sauropsida
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Archosauromorpha
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Theropoda
Superfamiglia Megalosauroidea
Famiglia Piatnitzkysauridae
Carrano, Benson & Sampson, 2012
Serie tipo
Piatnitzkysaurus floresi
Bonaparte, 1979
Generi
  • Condorraptor
  • Marshosaurus
  • Piatnitzkysaurus

Descrizione


Ricostruzione di Condorraptor, con delle ipotetiche piume
Ricostruzione di Condorraptor, con delle ipotetiche piume

Distribuzione


Gli esponenti di questa famiglia sono stati ritrovati nei depositi del Giurassico medio in Argentina e in depositi risalenti al Giurassico superiore in Nord America, all'interno della Formazione Morrison.[2]


Sinapomorfie


Parte superiore del cranio di Marshosarus
Parte superiore del cranio di Marshosarus

I paleontologi che hanno istituito la famiglia Piatnitzkysauridae hanno diagnosticato diverse sinapomorfie. La prima è la presenza di due file parallele di forami sulla superficie della mascella (carattere ritrovato anche in Eocarcharia e Shaochilong). Un'altra sinapomorfia sono le piastre parodentali verticalmente striati o increspato (riscontrate anche negli abelisauridi, in Megalosaurus e in Proceratosaurus). La terza è la parapophyse ridotta (riscontrata anche nei celofisoidi, in Eustreptospondylus e in Afrovenator). La quarta sono le spine neurali dorsale posteriori inclinate anteriormente (similmente agli allosauroidi). La quinta sono i condili dell'omero distalmente inclinati (come negli allosauridi, in Poekilopleuron e in Fukuiraptor). Inoltre, questi specializzati tetanuri mostrano un'inversione alla condizione primitiva delle seguenti caratteristiche. La prima è un ramo breve o assente del masellare anteriore, un moderato sviluppo del diapophyse assiale, e assenza di pleurocoeli.[3]

La definizione per la famiglia degli Piatnitzkysauridae è: «Tutti i megalosauroidi più strettamente legati a Piatnitzkysaurus rispetto a Spinosaurus o Megalosaurus».[3]


Note


  1. M. T. Carrano, R. B. J. Benson e S. D. Sampson, The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda), in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 10, n. 2, 2012, pp. 211–300, DOI:10.1080/14772019.2011.630927.
  2. Piatnitzkysauridae, su Paleobiology Database. URL consultato il 20 giugno 2013.
  3. Piatnitzkysauridae, su Dinoweb. URL consultato il 20 giugno 2013.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia

На других языках


[fr] Piatnitzkysauridae

Les Piatnitzkysauridae sont une famille éteinte de dinosaures théropodes Megalosauroidea. La famille a été créée par Carrano et al. en 2012[1]. Ils ont vécu en Argentine et aux États-Unis au cours du Jurassique, du Callovien au Tithonien.
- [it] Piatnitzkysauridae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии