bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lagonosticta Reichenbach, 1862 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia degli Estrildidi[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lagonosticta
Maschio di amaranto del Senegal
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Estrildidae
Genere Lagonosticta
Cabanis, 1851
Specie

vedi testo


Tassonomia


Al genere vengono ascritte undici specie, conosciute col nome comune collettivo di amaranti[1]:

Nell'ambito della famiglia degli estrildidi, gli amaranti sono sì vicini agli omonimi del genere Hypargos, ma lo sono in maniera ancora maggiore all'amaranto bruno, col quale formano un clade[2].


Distribuzione


Gli amaranti popolano la maggior parte dell'Africa subsahariana, con le varie specie che colonizzano ambienti differenti: sebbene quasi tutte le specie tendano a preferire ambienti di savana alberata, l'amaranto di Reichenow, l'amaranto dorso grigio e l'amaranto di roccia abitano le aree rocciose con presenza di cespugli, mentre l'amaranto bruno predilige le aree umide come i canneti e la foresta a galleria nei pressi di corsi d'acqua.


Descrizione



Dimensioni


Le specie ascritte a questo genere raggiungono al massimo i 12 cm di lunghezza.


Aspetto


Si tratta di uccelli robusti e slanciati, muniti di corte ali tondeggianti, coda squadrate e becco robusto e di forma conica.
Negli amaranti è presente un dicromatismo sessuale piuttosto evidente, in quanto i maschi presentano ampie zone (se non addirittura la maggior parte) del corpo di colore rosso scuro, spesso con punteggiatura bianca sui fianchi, le femmine presentano estensione della colorazione rossa ridotta o assente, con colorazione perlopiù bruno-grigiastra.


Biologia


Si tratta di uccelli diurni, che tendono a vivere in coppie o sparuti gruppetti familiari di 4-6 individui, mostrando una spiccata territorialità ed aggressività in particolare durante il periodo riproduttivo (che coincide generalmente con la fase finale della stagione delle piogge).


Alimentazione


La loro dieta si compone principalmente di piccoli semi, ma soprattutto durante il periodo riproduttivo essa viene integrata con piccoli invertebrati, soprattutto termiti volanti.


Riproduzione


La riproduzione negli amaranti segue le fasi salienti di quella della maggior parte degli estrildidi: il maschio corteggia la femmina tenendo un filo d'erba nel becco, una volta formatasi la coppia entrambi i partner collaborano nella costruzione del nido, nella cova e nelle cure parentali verso i nidiacei.


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Estrildidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 maggio 2014.
  2. John Boyd, TiF Checklist: Core Passeroidea I, su jboyd.net, 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Africa
Portale Animali
Portale Uccelli

На других языках


[fr] Lagonosticta

Le genre Lagonosticta regroupe des espèces d'oiseaux appartenant à la famille des Estrildidae. Elles représentent 12 des nombreuses amarantes, nom normalisé que la CINFO a donné à ces espèces.
- [it] Lagonosticta

[ru] Амаранты

Амаранты (лат. Lagonosticta) — род птиц из семейства вьюрковых ткачиков, обитающих исключительно на Африканском континенте.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии