bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'amaranto becco blu (Lagonosticta rubricata (Lichtenstein, 1823)) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amaranto becco blu
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Estrildidae
Genere Lagonosticta
Specie L. rubricata
Nomenclatura binomiale
Lagonosticta rubricata
(Lichtenstein, 1823)
Areale


Descrizione



Dimensioni


Misura fino a 11 cm di lunghezza, coda compresa.


Aspetto


La livrea del maschio è rossa su faccia, gola, petto, ventre, fianchi e codione, mentre vertice, nuca e dorso sono grigi, le ali sono bruno-olivastro e la coda è nera: ai lati del petto sono presenti alcune macchioline bianche. La femmina, invece, presenta colorazione rossa limitata alla fronte e al codione, con l'area ventrale che è di colore bruno-arancio. Gli occhi sono bruno-nerastri, le zampe sono di colore carnicino-grigiastro, il becco è bluastro (da cui il nome comune della specie) con punta più scura.

Nel complesso, l'amaranto becco blu è molto simile all'amaranto di Jameson, dal quale differisce per un'estensione del colore rosso nel maschio generalmente meno estesa.


Biologia


Si tratta di uccelli diurni che si muovono in coppie o al più in gruppetti familiari che contano al massimo 4-6 individui: essi rimangono per la maggior parte del tempo al suolo o nei pressi di esso, alla ricerca di cibo.
Questi uccelli sono conosciuti come ottimi cantori, e in effetti soprattutto i maschi possiedono un repertorio canoro abbastanza vasto, che va da suoni flautati a trilli e versi miagolanti[3].


Alimentazione


L'amaranto becco blu è un uccello principalmente granivoro, la cui dieta consiste in massima parte di piccoli semi di graminacee, venendo inoltre integrata da alimenti di origine vegetale (germogli, bacche, frutta) che animale (soprattutto piccoli insetti volanti e altri invertebrati).


Riproduzione


La stagione riproduttiva coincide in genere con la fine della stagione delle piogge: il maschio corteggia la femmina tenendo nel becco un filo d'erba o una pagliuzza, saltellandole attorno e al contempo cantando, finché essa non segnala la propria disponibilità all'accoppiamento accovacciandosi e spostando lateralmente la coda.

Il nido consiste in una struttura globosa fatta con fibre vegetali intrecciate e situata a poca distanza dal suolo, nel folto della vegetazione: alla sua costruzione collaborano ambedue i partner, i quali a differenza delle altre specie di amaranto mostrano scarsa aggressività territoriale durante il periodo degli amori[3].
All'interno del nido vengono deposte 3-5 uova biancastre, che la femmina si alterna a covare col maschio per 11-13 giorni. I pulli vengono anch'essi accuditi da ambedue i genitori, e attorno alle tre settimane dalla schiusa sono in grado d'involarsi: essi tendono tuttavia a rimanere nei pressi del nido per almeno altre due settimane, tornandovi a dormire durante la notte e chiedendo sempre meno frequentemente l'imbeccata ai genitori, prima di allontanarsene definitivamente.


Distribuzione e habitat


Questi uccelli abitano un vasto areale che va dal Senegal all'Eritrea e da qui a sud fino al Sudafrica orientale, oltre che in Congo meridionale ed Angola centrale.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree erbose con presenza di boschetti o zone cespugliose più o meno dense, oltre che i campi coltivati, i giardini e i cortili delle aree urbane: essi tendono invece a evitare le zone alberate eccessivamente dense.


Tassonomia


Se ne riconoscono quattro sottospecie[2]:

Alcuni autori considerano inoltre l'amaranto dorso grigio come sottospecie dell'amaranto becco blu, tuttavia attualmente si tende a classificare questi uccelli come specie a sé stante[2].


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Lagonosticta rubricata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Estrildidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 maggio 2014.
  3. Nicolai J., Steinbacher J., van den Elzen R., Hofmann G., Mettke-Hofmann C., Prachtfinken - Afrika, Serie Handbuch der Vogelpflege, Eugen Ulmer Verlag, 2007, p. 169, ISBN 978-3-8001-4964-3.

Altri progetti


Portale Africa
Portale Uccelli

На других языках


[fr] Amarante foncé

Lagonosticta rubricata
- [it] Lagonosticta rubricata

[ru] Тёмно-красный амарант

Тёмно-красный амарант[1] (лат. Lagonosticta rubricata) — вид птиц из рода амарантов. Обитает в большей части Африки, ширина ареала — 5 400 000 квадратных километров[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии