Hyla arborea var. molleri Bedriaga, 1890 Hyla meridionalis molleri Parker, 1995 Hyla molleri Stöck, Dubey, Klütsch, Litvinchuk, Scheidt, and Perrin, 2008
Descrizione
È una rana di dimensioni medio-piccole, che raggiunge una lunghezza di 3,5-4,5cm.
Fino a tempi recenti è stata considerata sottospecie di Hyla arborea, ma nel 2008 studi di filogenesi molecolare hanno permesso di elevarla a specie.[1].
Il colore è verde accesso con ventre biancastro, una banda scura corre lungo i fianchi.
Distribuzione e habitat
Areale di H. molleri
La specie è endemica della Penisola iberica, si ritrova in Portogallo, Spagna e marginalmente in Francia sud-occidentale.
Vive sulla vegetazione nei pressi dell'acqua o comunque in zone umide, Come prati, canneti, siepi, giardini.
Biologia
Alimentazione
È una specie insettivora e con abitudini notturne, durante il giorno riposa nascosta tra la vegetazione.
Riproduzione
Durante la primavera le raganelle raggiungono le raccolte d'acqua ed i maschi cantano per attirare le femmine. I maschi possiedono solo un sacco vocale.
L'accoppiamento è ascellare ed avviene in acqua, la femmina depone le uova e il maschio le feconda.
Note
Stöck, Dubey, Klütsch, Litvinchuk, Scheidt & Perrin, 2008: Mitochondrial and nuclear phylogeny of circum-Mediterranean tree frogs from the Hyla arborea group. Molecular Phylogenetics and Evolution, (testo integrale)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии