Hyla Laurenti, 1768 è un genere di anfibi dell'ordine Anura, volgarmente dette raganelle.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Hylidae |
Sottofamiglia | Hylinae |
Genere | Hyla Laurenti, 1768 |
Generi | |
| |
L'aspetto è simile a quello delle rane, ma le specie di questo genere sono dotate di un solo sacco vocale sotto la gola e di ventose sulle dita delle zampe. Questo permette loro di arrampicarsi su alberi, arbusti e foglie.
Il genere Hyla è distribuito in Asia, Africa e America.
È presente nell'Europa centro meridionale; manca nelle isole Britanniche e nella penisola Scandinava.
In Italia sono presenti le seguenti specie:
Hyla arborea, Hyla meridionalis, Hyla intermedia, Hyla perrini e Hyla sarda. La Hyla meridionalis è presente solo nella Liguria occidentale. In questa specie la striatura nera che parte dalla narice, prosegue dopo l'occhio e dopo il timpano si interrompe bruscamente ad una distanza di circa un centimetro da quest'ultimo. Nella Hyla arborea invece la striatura nera continua fino all'inserzione dell'arto inferiore.
Le specie del genere Hyla sono insettivore, si nutrono di artropodi e altri invertebrati acquatici e terricoli. Sono prevalentemente arboricole, ma si trovano anche in mezzo alle erbe palustri, nei campi in prossimità di fossi e risaie. Sono legate all'acqua per la riproduzione. Dall'uovo esce il girino che compie il proprio ciclo vitale in tempi variabili tra 1,5 e 3 mesi. Alla fine della metamorfosi il girino avrà sviluppato zampe atte a saltare, polmoni per respirare fuori dall'acqua, avrà perso la coda e avrà cambiato regime alimentare passando da detritivoro a insettivoro.
In passato venivano attribuite al genere Hyla oltre 300 specie. Una recente revisione della famiglia delle Hylidae ha portato alla riclassificazione di molte di esse, per cui attualmente il genere conta solo 17 specie[1] [2].
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 32499 · LCCN (EN) sh85063542 · BNF (FR) cb12566059n (data) · J9U (EN, HE) 987007535897605171 (topic) |
---|
![]() |