Gerbillus amoenus è una specie di gerbillo diffusa principalmente in Libia ed Egitto, con avvistamenti non confermati anche in Tunisia, Algeria e Mauritania.
![]() |
Questa voce sull'argomento roditori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Gerbillinae |
Genere | Gerbillus |
Specie | G. amoenus |
Nomenclatura binomiale | |
Gerbillus amoenus de Winton, 1902 | |
Sinonimi | |
Gerbillus vivax | |
Il corpo è lungo al massimo 6 cm, con una coda molto lunga (10 cm); il mantello è bruno-arancio, che tende a scurirsi sul dorso, mentre il ventre è bianco.
Anche se piuttosto raro, alcuni appassionati europei ne possiedono degli esemplari domestici: la velocità e la taglia minuta di questi animali, tuttavia, li rendono più difficili da accudire rispetto alle altre specie di gerbillo.
![]() |