I gerbillini (Gerbillinae Gray, 1825) sono una sottofamiglia di roditori Muridi, che vivono nelle zone desertiche o semi-desertiche dell'Africa e dell'Asia comunemente noti come gerbilli, merioni e ratti delle sabbie.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Gerbillinae (Gray, 1825) |
Generi | |
| |
Sono piccoli roditori con un peso che varia da 12 g del minuscolo gerbillo pigmeo a 250 g del merione marocchino.
Gli appartenenti a questa sottofamiglia hanno la forma del cranio tipica di alcuni gruppi di roditori saltatori, come i Dipodidi e gli Eteromidi, con una scatola cranica ampia, la bolla timpanica ed il mastoide notevolmente ingrossati, gli zigomi sottili e inclinati e un rostro stretto e delicato. Le ossa nasali si sviluppano oltre la linea degli incisivi superiori. Le placche zigomatiche sono tagliate superiormente e in alcune specie insolitamente rivolte in avanti. Il foro infra-orbitale è molto stretto, mentre sono presenti 2 paia di fori palatali. La mandibola ha un processo coronoide poco sviluppato, eccetto in un genere che ne è del tutto privo. Gli incisivi superiori sono solitamente attraversati da solchi longitudinali, eccetto nel genere Psammomys e in alcune specie del genere Gerbilliscus. Il terzo molare è fortemente ridotto, nel genere Desmodilliscus manca quello inferiore. Nel genere Rhombomys quelli superiori sono privi di radici e quindi a crescita continua. La struttura esterna del corpo è adattata alla vita terricola nelle zone desertiche, con un allungamento degli arti e una coda abbastanza lunga e densamente ricoperta di peli. Alcune forme sono evidentemente saltanti, mentre altre non presentano questa abitudine.
i Gerbillini sono ampiamente diffusi nelle zone desertiche e sub-desertiche dell'Africa settentrionale, del Sahel, del Corno d'Africa, dell'Africa orientale e meridionale, del Vicino Oriente, della Penisola Arabica e dell'Asia centrale fino alla Cina centro-settentrionale e all'India occidentale.
La sottofamiglia è suddivisa in 16 generi[1]:
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 44230 · LCCN (EN) sh85054289 · BNF (FR) cb12145746w (data) · J9U (EN, HE) 987007565440905171 (topic) |
---|
![]() | ![]() |