Le Geometrinae Leach, 1815 sono una sottofamiglia di lepidotteri appartenente alla famiglia Geometridae, diffusa in tutti i continenti.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Geometroidea |
Famiglia | Geometridae |
Sottofamiglia | Geometrinae |
Tribù | |
| |
Queste piccole falene sono spesso di colore azzurrognolo-verde, tanto da essere chiamate "falene smeraldo" (in inglese emerald moths), sebbene vi siano alcune specie così chiamate che sono classificate nella tribù Campaeini della sottofamiglia Ennominae.
Il taxon comprende circa 2.300 specie (principalmente presenti nelle fasce tropicali), e comprende 18 tribù, alcune delle quali sono attualmente molto piccole o addirittura monotipiche[1][2][3][4][5]:
Alcuni autori[6] ritengono che le seguenti tribù debbano essere classificate come sottotribù di un'unica più ampia tribù:
Alcuni generi della sottofamiglia, tra i quali i seguenti, non sono stati definitivamente assegnati ad alcuna tribù[7]:
Altri progetti
![]() | ![]() |