Gli HemitheiniBruand, 1846 sono la più numerosa tribù di lepidotteri, appartenente alla sottofamiglia Geometrinae della famiglia Geometridae, diffusa in tutti i continenti.
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come la maggior parte delle Geometrinae, anche queste falene sono piccole "falene smeraldo" (in ingleseemerald moths) di colore verdognolo.
Tassonomia
In alcuni lavori, le tribù Comostolini, Hemistolini, Jodini, Microloxiini, Thalassodini e Thalerini sono trattate come tribù indipendenti, ma esse sono probabilmente parafiletiche tra di loro e nei confronti dei restanti generi degli Hemitheini[2].
Di conseguenza, fintantoché non siano disponibili maggiori informazioni, esse sono qui incluse fra gli Hemitheini.
In altri sistemi[3], le Geometrinae sono definite in una maniera più inclusiva, cosicché gli Hemitheini sono trattati come una sottotribù: gli Hemitheina.
Alcuni generi e specie selezionati
Alcuni generi di Geometrinae non sono ancora stati assegnati con certezza ad una tribù (generi incertae sedis); tra loro, alcuni potrebbero essere inclusi in questa tribù[4]
Albinospila - in precedenza inclusa in Prasinocyma
Anoplosceles
AoshakunaMatsumura, 1925 - spesso inclusa in Chlorissa; include Nipponogelasma
si veda nella sezione Bibliografia il riferimento Savela (2007).
Bibliografia
(EN) Beljaev Eugene A., 2007: Taxonomic changes in the emerald moths (Lepidoptera: Geometridae, Geometrinae) of East Asia, with notes on the systematics and phylogeny of Hemitheini. Zootaxa1584: 55–68. PDF abstract and first page text
(EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp.lxiii + 4346, ISBN978-1-4020-6242-1, LCCN2008930112, OCLC837039413.
(EN) Holloway J.D., 1996: The Moths of Borneo: Family Geometridae, Subfamilies Oenochrominae, Desmobathrinae and Geometrinae. Malayan Nature Journal49(3/4): 147-326.
(EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, in Kristensen, N. P. (a cura di), Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.x+491, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp.ix, 754, ISBN9780840337023, LCCN85081922, OCLC13784377.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии