bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli Hemitheini Bruand, 1846 sono la più numerosa tribù di lepidotteri, appartenente alla sottofamiglia Geometrinae della famiglia Geometridae, diffusa in tutti i continenti.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hemitheini
Hemithea aestivaria
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Geometroidea
Famiglia Geometridae
Sottofamiglia Geometrinae
Tribù Hemitheini
Bruand, 1846
Sinonimi

[1]
Chlorochromini Duponchel, 1845
Chlorochromites Duponchel, 1845
Comostolini Inoue, 1961
Hemistolini Inoue, 1961
Hemitheidae Bruand, 1846
Hemitheiti Bruand, 1846
Jodiini Inoue, 1961 (lapsus)
Jodini Inoue, 1961
Microloxiini Hausmann, 1996
Thalassodini Inoue, 1961
Thalerini Herbulot, 1963

Generi
  • vedi testo

Descrizione


Come la maggior parte delle Geometrinae, anche queste falene sono piccole "falene smeraldo" (in inglese emerald moths) di colore verdognolo.


Tassonomia


In alcuni lavori, le tribù Comostolini, Hemistolini, Jodini, Microloxiini, Thalassodini e Thalerini sono trattate come tribù indipendenti, ma esse sono probabilmente parafiletiche tra di loro e nei confronti dei restanti generi degli Hemitheini[2]. Di conseguenza, fintantoché non siano disponibili maggiori informazioni, esse sono qui incluse fra gli Hemitheini.

In altri sistemi[3], le Geometrinae sono definite in una maniera più inclusiva, cosicché gli Hemitheini sono trattati come una sottotribù: gli Hemitheina.


Alcuni generi e specie selezionati


Alcuni generi di Geometrinae non sono ancora stati assegnati con certezza ad una tribù (generi incertae sedis); tra loro, alcuni potrebbero essere inclusi in questa tribù[4]


Note


  1. Forum Herbulot (2008)
  2. Holloway (1996), Beljaev (2007)
  3. Si veda ad esempio Holloway (1996).
  4. si veda nella sezione Bibliografia il riferimento Savela (2007).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Artropodi
Portale Biologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии