bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Geometra papilionaria (Linnaeus, 1758) è un lepidottero appartenente alla famiglia Geometridae, diffuso in Eurasia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Geometra papilionaria
Geometra papilionaria
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Geometroidea
Famiglia Geometridae
Sottofamiglia Geometrinae
Tribù Geometrini
Genere Geometra
Specie G. papilionaria
Nomenclatura binomiale
Geometra papilionaria
(Linnaeus, 1758)

Descrizione



Adulto


Questa grande falena verde-bluastra ha una particolare forma caratteristica. Tra tutte le specie della sottofamiglia Geometrinae è quella dalle dimensioni maggiori (41–50 mm di apertura alare), tant'è che in inglese viene comunemente denominata Large Emerald, ovvero Smeraldo gigante.
Le ali presentano inoltre delle linee trasversali bianche spezzettate poco vistose, talvolta totalmente assenti. Come in tutte le Geometrinae i colori rimangono intensi solo per pochi giorni, tendendo poi a sbiadire fino a impallidire negli esemplari più vecchi. Volano nei boschi da fine giugno a metà agosto, raramente anche in maggio o fino a settembre. I sessi sono simili, tranne che per le antenne pettinate del maschio.


Larva


Le uova schiudono tra agosto e settembre. La larva che ne fuoriesce, di colore marrone, comincerà a nutrirsi fino alla caduta delle foglie, dopodiché cercherà un riparo sicuro tra i rami, spesso nelle vicinanze di una gemma, per potersi ibernare. Allo spuntare delle nuove foglie riprenderà a mangiare acquisendo una colorazione più intensa e accrescendo le proprie dimensioni.
I bruchi maturi si aggirano infatti intorno ai 30 mm. Presentano una conformazione a ramo, con una piccola protuberanza sotto l'addome e un bitorzolo marrone sul lato. Sono di un colore verde-giallastro, il capo è prevalentemente verde con un leggero riflesso brunasto sulla pagina inferiore. Vivono su svariati alberi e arbusti, come betulle, faggio, ontano, nocciolo, sorbo degli uccellatori, salici e tigli, fino a tarda estate.
Per impuparsi si calano al suolo o nei fitti strati di muschio sui rami e tessono un bozzolo tra le foglie o i detriti intorno, dal quale usciranno dopo circa quattro settimane. Esiste una sola generazione all'anno.


Distribuzione


La G. papilionaria è diffusa in quasi tutta Europa, Turchia settentrionale, Transcaucasia, Caucaso e Siberia, a est fino all'isola Sachalin e al Giappone.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[en] Large emerald

The large emerald (Geometra papilionaria) is a moth which is the type species for the family Geometridae. It is found throughout the Palearctic region and the Near East in and around deciduous forests, heathlands, marshland and in settlements close to woodland. The species was first described by Carl Linnaeus in his 1758 10th edition of Systema Naturae.

[es] Geometra papilionaria

La polilla esmeralda grande, geómetra esmeralda grande o gran geómetra del abedul (Geometra papilionaria) es una especie de insecto lepidóptero de la familia Geometridae.[1]

[fr] Grande naïade

Geometra papilionaria
- [it] Geometra papilionaria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии