bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Genetta (G.Cuvier, 1816) è un genere di Carnivori della famiglia dei Viverridi comunemente noti come genette.

Disambiguazione – "Genette" rimanda qui. Se stai cercando il critico letterario francese, vedi Gérard Genette.
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Genetta
Genetta genetta
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Laurasiatheria
Ordine Carnivora
Sottordine Feliformia
Famiglia Viverridae
Sottofamiglia Viverrinae
Genere Genetta
G.Cuvier, 1816
Specie

Vedi testo


Descrizione



Dimensioni


Al genere Genetta appartengono carnivori di medie dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo fino a 600 mm, la lunghezza della coda fino a 540 mm e un peso fino a 3,2 kg.[1]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio è relativamente allungato con una regione inter-orbitale ristretta. Il terzo premolare superiore presenta una cuspide supplementare sul lato interno. Alcune specie esibiscono una dentatura modificata in funzione della dieta, come Genetta piscivora e Genetta johnstoni.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

2 4 1 3 3 1 4 2
2 4 1 3 3 1 4 2
Totale: 40
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


Il corpo è lungo e snello, mentre le zampe sono relativamente corte. Il muso è lungo ed appuntito, le orecchie e gli occhi sono grandi. La coda è lunga quanto la testa ed il corpo ed è di forma cilindrica. La pelliccia presenta diverse file di macchie nerastre lungo i fianchi ed una striscia dorsale. È presente una maschera facciale, la punta del naso, vibrisse bicolori, una grossa macchia sotto ogni occhio ed una sopra di esso sono biancastri, mentre i lati del muso e degli anelli intorno agli occhi sono neri.

La coda è folta ed anellata, l'andatura è digitigrada e le unghie sono semi-retrattili. Sono presenti delle ghiandole sebacee sulle guance, sui lati del collo e sui fianchi. Producono una sostanza odorifera utilizzata principalmente per marcare il territorio. Le varie specie si differenziano dalla struttura cranica e dalle dimensioni e dal numero delle macchie sul corpo.

I cuscinetti dei piedi rilasciano impronte simili a quelle di un gatto.


Distribuzione


Diffusione (2010)
Diffusione (2010)

Il genere è diffuso in Africa, Europa occidentale, Vicino Oriente e Penisola araba.


Tassonomia


Sono state riconosciute quattordici specie:

Recenti studi filogenetici hanno dimostrato che G.piscivora appartiene a questo genere e non più al genere Osbornictis.


Note


  1. Novak, 1999.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 49369 · LCCN (EN) sh85053883 · BNF (FR) cb122506892 (data) · J9U (EN, HE) 987007562698205171 (topic)
Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Genetta

Genetta es un género de mamíferos carnívoros de la familia Viverridae conocidos vulgarmente como ginetas,[2] propios de África y del sur de Europa.

[fr] Genetta

Les Genettes (genre Genetta) sont des mammifères carnivores de la famille des Viverridés.
- [it] Genetta

[ru] Генеты

Гене́ты[1] (лат. Genetta) — род хищных млекопитающих из семейства виверровых. Длинное (до 100 см), приземистое и необычайно гибкое тело покрыто короткой, довольно грубой шерстью; окраска пятнистая; хвост пушистый, до 50 см длиной; у его основания расположены железы, выделяющие резко пахнущую жидкость — мускус.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии