bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Galidiini (Galidiinae Gray, 1865) sono una sottofamiglia di mammiferi carnivori, endemici del Madagascar. Assieme agli Euplerini formano la famiglia degli Eupleridi. Talvolta vengono chiamati manguste del Madagascar o malgasce.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Galidiini
Galidia elegans
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Eupleridae
Sottofamiglia Galidiinae
Gray, 1865
Generi

Tassonomia


Questa sottofamiglia comprende cinque specie suddivise in quattro generi:

Così come i loro parenti Euplerini, anche i Galidiini in passato venivano classificati tra i Viverridi. Successivamente, durante il corso degli anni Novanta, con la suddivisione dei Viverridi tra Viverridi veri e propri ed Erpestidi, vennero classificati tra questi ultimi, a differenza degli Euplerini, considerati parte dei Viverridi. Solo nell'ultimo decennio, utilizzando tecniche di biologia molecolare, si è scoperta la stretta parentela che li lega con gli Euplerini e tutte le differenze che intercorrono invece tra di loro e gli Erpestini.


Descrizione


I Galidiini variano in dimensione dalla mangusta dalle strisce strette, che non supera i 500 g [1], alla mangusta di Grandidier, che può raggiungere il chilo e mezzo [2]. Ricordano tutti nell'aspetto le manguste, con il loro corpo agile sorretto da corte zampe, la coda lunga e folta ed il cranio piatto e allungato [3]. Ognuno dei quattro generi presenta una particolarità nella colorazione riflessa dal proprio nome comune: la mangusta dalla coda ad anelli ha ovviamente una coda anellata da bande marroni e nere; le due specie di Galidictis sono ricoperte da strisce longitudinali; anche la mangusta dalle strisce strette ha strisce su tutto il corpo, ma sono più sottili e meno evidenti; la mangusta bruna, infine, ha il pelo uniformemente marrone scuro, privo di ogni sorta di anelli o strisce [4]. I Galidiini hanno tutti la stessa formula dentaria, tranne la mangusta bruna [5].


Biologia



Alimentazione


La dieta varia a seconda delle specie: la mangusta dalla coda ad anelli e quella dalle strisce larghe si nutrono soprattutto di piccoli vertebrati, come lucertole, rane e roditori, mentre le altre tre specie hanno un'alimentazione basata soprattutto su invertebrati come insetti e scorpioni. È noto inoltre che la mangusta dalla coda ad anelli e quella bruna mangiano anche la frutta [4].


Comportamento


I Galidiini vivono solitamente nelle foreste, a eccezione della mangusta di Grandidier e di quella dalle strisce strette, abitatrici invece di zone più aperte. Tutti scavano tane utilizzate come nascondiglio e alcune specie usano allo scopo anche le cavità degli alberi. Sono tutti terricoli, ma Mungotictis decemlineata e Galidia elegans sono buone arrampicatrici. Come le vere manguste sono creature diurne, tranne le due specie di Galidictis. Si riproducono tutti durante l'estate australe, tranne la mangusta di Grandidier che può accoppiarsi in ogni periodo dell'anno. Quasi sempre nasce un unico piccolo. Le manguste dalla coda ad anelli, di Grandidier e brune vivono da sole o in coppia, talvolta accompagnate dai propri piccoli, ma le altre due specie possono vivere anche in gruppi sociali più numerosi.


Note


  1. Garbutt, 2007, p. 216
  2. Garbutt, 2007, p. 217
  3. Yoder and Flynn, 2003
  4. Nowak, 2005, pp. 204–207; Garbutt, 2007, pp. 214–219
  5. Albignac, 1972

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Galidiinae

Galidinés, Galidies
- [it] Galidiinae

[ru] Мунго

Мунго (лат. Galidiinae) — подсемейство мадагаскарских виверр (Eupleridae), эндемиков Мадагаскара. Включает пять видов в четырёх родах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии