Drepanis Temminck, 1820 è un genere di uccelli passeriformi fringillidi della tribù dei Drepanidini, endemico delle Hawaii[1].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Passeroidea |
Famiglia | Fringillidae |
Sottofamiglia | Carduelinae |
Tribù | Drepanidini |
Genere | Drepanis Temminck, 1820 |
Specie | |
Il nome scientifico del genere, Drepanis, deriva dal greco δρεπανη (drepanē, "falce"), in riferimento alla forma del becco di questi uccelli.
Al genere vengono ascritte specie di dimensioni medio-piccole (15–23 cm), caratterizzate dall'aspetto del corpo che ricorda tutto sommato quello di un canarino, ma con collo e testa più grossi e soprattutto un inconfondibile becco lungo anche una volta e mezza la testa e ricurvo verso il basso. Le due specie di mamo presentavano piumaggio in prevalenza nero, con presenza di bianco e giallo su remiganti e coda, mentre l'iiwi è prevalentemente rosso, con ali e coda nere.
Tutte le specie sono endemiche delle Hawaii: il mamo nero abitava l'isola di Molokai, il mamo di Hawaii abitava l'isola di Hawaii, mentre l'iiwi è diffuso un po' su tutte le isole dell'arcipelago. Il loro habitat è costituito dalle aree di foresta con abbondante sottobosco.
Si tratta di uccelli diurni, che si muovono perlopiù da soli o in piccoli gruppi familiari. La loro dieta è essenzialmente nettarivora, potendo raggiungere mediante il lungo becco le parti più profonde dei fiori dalla corolla a forma di tubo, come quella (lunga fino a 5 cm) delle lobelie.
Il genere comprende le seguenti specie[1]:
Talvolta, anche le specie dei generi Palmeria e Himatione vengono ascritte a Drepanis[2], dal quale per contro l'iiwi viene da alcuni autori separato per comporre un proprio genere monotipico, Vestiaria. Nell'ambito della tribù dei Drepanidini, il genere Drepanis, oltre ad essere filogeneticamente molto vicino ai summenzionati Palmeria e Himatione, si dimostra vicino anche a Ciridops, col quale forma un clade[2].
Altri progetti
![]() |