bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Ciridops A. Newton, 1892 è un genere estinto di uccelli passeriformi della famiglia Fringillidae[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ciridops
C. anna
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Drepanidini
Genere Ciridops
A. Newton, 1892

Etimologia


Il nome scientifico del genere, Ciridops, deriva dal nome scientifico del papa della Louisiana, ciris (a sua volta derivato da un non meglio precisato uccello variopinto noto in greco come κειρις, keiris), con l'aggiunta del suffisso -ωψ (-ōps, "simile a"), in riferimento al piumaggio colorato di questi uccelli.


Descrizione


Al genere venivano ascritte specie di piccole dimensioni (11-12 cm) e dalla colorazione piuttosto variopinta, con presenza di rosso, nero, bianco e grigio argenteo.


Biologia


Si trattava di uccelli diurni e solitari, dalla dieta essenzialmente granivora: in particolare l'ula-ai-hawane era specializzato molto strettamente legato alle palme del genere Pritchardia dalle quali ricavava il cibo raspando negli accumuli di materiale organico all'attaccatura delle foglie, mentre per quanto riguarda le altre specie non vi sono dati così specifici, seppure la forte muscolatura pelvia di cui sono osservabili le tracce sulle ossa ritrovate farebbe pensare a un regime di vita simile.


Distribuzione e habitat


Le varie specie ascritte al genere erano tutte endemiche dell'arcipelago delle Hawaii, dove l'ula-ai-hawane era diffuso sull'isola di Hawaii, mentre le altre specie hanno popolato in tempi meno recenti le isole di Kauai (C. tenax), Oahu e Molokai.


Tassonomia


Il genere comprende un'unica specie vissuta fino a tempi recenti[1]:

Oltre a questa, sono state recentemente scoperti i resti di almeno altre tre specie estintesi nel Quaternario e note solo allo stato subfossile, delle quali finora solo una è stata descritta scientificamente[2]:

Nell'ambito della tribù dei Drepanidini, Ciridops risulta piuttosto vicino ai generi Drepanis, Palmeria e Himatione, coi quali va a formare un clade[3].


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 26 aprile 2016.
  2. James, H. F. & Olson, S. L., Descriptions of thirty-two new species of birds from the Hawaiian Islands: Part II. Passeriformes (PDF), in Ornithological Monographs, vol. 46, The American Ornithologists' Union, 1991, p. 30–34, ISBN 0-935868-54-2.
  3. (EN) Fringillidae: Finches, Euphonias, su TiF Checklist. URL consultato il 26 aprile 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


- [it] Ciridops

[ru] Пальмовые гавайские цветочницы

Пальмовые гавайские цветочницы (лат. Ciridops) — вымерший род воробьиных птиц подсемейства Гавайские цветочницы. Данный род был описан в 1892 году Альфредом Ньютоном в статье опубликованной в журнале Nature[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии