Desmophyllum dianthus (Esper, 1794) è una madrepora solitaria della famiglia Caryophylliidae.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Cnidaria |
Classe | Anthozoa |
Sottoclasse | Hexacorallia |
Ordine | Scleractinia |
Famiglia | Caryophylliidae |
Genere | Desmophyllum |
Specie | D. dianthus |
Nomenclatura binomiale | |
Desmophyllum dianthus (Esper, 1794) | |
Sinonimi | |
Caryophyllia dianthus (Esper, 1794) | |
È una specie cosmopolita, presente anche nel mar Mediterraneo.[1]
Cresce tra 200 e 2000 m di profondità, su substrati rocciosi, spesso in associazione con altre specie di coralli biocostruttori come Desmophyllum pertusum e Madrepora oculata.
La Lista rossa IUCN classifica Desmophyllum dianthus come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |