La famiglia comprende sia specie coloniali ermatipiche, che forme solitarie; queste ultime possono essere sessili, cioè adese ad un substrato, o libere, cioè semplicemente adagiate sui fondali.[2]
Le loro dimensioni variano dai 4-5mm delle forme solitarie (p.es. Caryophyllia rugosa) alle ampie colonie di Solenosmilia spp., che possono avere un metro di diametro.[2]
Biologia
La maggior parte dei cariofillidi è priva di zooxantelle, con alcune eccezioni, come p.es. il genere Heterocyathus, che comprende specie sia zooxantellate che azooxantellate.[2]
Distribuzione e habitat
La famiglia ha una distribuzione cosmopolita essendo presente in tutti gli oceani, compresi il mar Glaciale Artico e l'oceano Antartico, da 0 sino 2165m di profondità.[2]
Alcune specie (Phyllangia sp., Polycyathus sp.) sono state recentemente individuate anche nel mar Adriatico, al largo della Puglia, dove danno vita ad una barriera corallina mesofotica lunga 2,5km, alla quota batimetrica di −30/−55m.[3]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии