Desmatophoca era un carnivoro odobenide, vissuto in Asia (Giappone) e America settentrionale (California e Oregon) nel Miocene medio, che poteva raggiungere una lunghezza di 1,7 m.
![]() |
Questa voce sugli argomenti carnivori e mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Famiglia | Odobenidae |
Sottofamiglia | Desmatophocidae |
Genere | Desmatophoca Condon, 1906 |
Specie | |
| |
La tipica forma idrodinamica del leone marino attuale aveva cominciato ad apparire con Desmatophoca. Come nei suoi parenti viventi, le zampe anteriori erano più robuste di quelle posteriori, e i piedi erano modificati in pinne, con le dita allungate, rivolte verso l'esterno e tenute insieme da una membrana connettiva che formava una larga superficie utilizzata per nuotare. Tutte le ossa degli arti erano accorciate per renderli più robusti[1].
Sebbene Desmatophoca avesse ancora una coda, al contrario dei leoni marini, questa era molto ridotta, essendo lunga soltanto come il cranio dell'animale. Analogamente al suo antenato Enaliarctos, i suoi occhi erano enormi, quindi è probabile che la vista costituisse il senso più importante per la caccia. L'udito senza duibbio serviva bene all'animale sulla terraferma.
Altri progetti
![]() |