bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il parrocchetto di Reischek (Cyanoramphus hochstetteri (Reischek, 1889)) è un piccolo pappagallo endemico delle Isole Antipodi.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto di Reischek
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Ordine Neognathae
Sottordine Psittaciformes
Famiglia Psittaculidae
Sottofamiglia Platycercinae
Tribù Platycercini
Genere Cyanoramphus
Specie C. hochstetteri
Nomenclatura binomiale
Cyanoramphus hochstetteri
(Reischek, 1889)
Sinonimi

C. novaezelandiae hochstetteri
(Reischek, 1889)


Descrizione



Biologia



Alimentazione


Il parrocchetto di Reischek si nutre di fiori di carice, foglie, semi, bacche e invertebrati, come le larve di mosca che trova nel guano delle colonie dei pinguini. Mangia anche carcasse di petrelli e albatri.[2][3]


Distribuzione e habitat


La specie è endemica delle isole Antipodi, un gruppo di isole sub-antartiche disabitate a sud della Nuova Zelanda, di cui fanno parte territorialmente.[1]

Condivide l'areale con il congenere parrocchetto delle Antipodi (Cyanoramphus unicolor).


Tassonomia


Il nome comune del parrocchetto commemora il naturalista e collezionista Andreas Reischek, che nel 1888 ne catturò alcuni esemplari, classificandoli come Platycercus hochstetteri, per il figlio di un suo amico, il geologo austriaco Ferdinand von Hochstetter, che aveva effettuato un sopralluogo geologico in Nuova Zelanda.[4]

Considerata in passato una sottospecie di parrocchetto fronterossa (C. novaezelandiae hochstetteri),[5] viene attualmente riconosciuta come specie a sé stante[1]


Conservazione


Sebbene il numero dei parrocchetti di Reischek sia piuttosto elevato, la distribuzione limitata li rende potenzialmente vulnerabili ad alcuni eventi, ad esempio l'introduzione accidentale di roditori nel loro habitat. Nella Lista delle Specie in Pericolo della Nuova Zelanda viene catalogato come taxon dall'«areale ristretto».[6]


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  2. Greene, Terry C. (1999). Aspects of the ecology of Antipodes Island Parakeet (Cyanoramphus unicolor) and Reischek's Parakeet (C. novaezelandiae hochstetteri) on Antipodes Island, October - November 1995. Notornis 46: 301-310. Archiviato il 28 giugno 2007 in Internet Archive..
  3. Warham, J.; & Bell, B.D. (1979). The birds of the Antipodes Islands, New Zealand. Notornis 26(2):121-170.
  4. Reischek, A. (1888). Notes on the Islands to the South of New Zealand. Transactions and Proceedings of the New Zealand Institute 21: 378-389..
  5. Boon, Wee Ming; Kearvell, Jonathan C.; Daugherty, Charles H.; & Chambers, Geoffrey K. (2001). Molecular systematics and conservation of kakariki (Cyanoramphus spp.). Science for Conservation 176. Dept of Conservation:Wellington, New Zealand. ISBN 0-478-22031-6.
  6. TerraNature: Reischek's Parakeet.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Cyanoramphus hochstetteri

Cyanoramphus hochstetteri est une espèce d'oiseaux de la famille des Psittacidae.
- [it] Cyanoramphus hochstetteri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии