bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Cyanoramphus Bonaparte, 1832 è un genere di uccelli della famiglia degli Psittaculidi, diffuso in Nuova Zelanda e in altre isole dell'Oceano Pacifico meridionale.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cyanoramphus
Cyanoramphus novaezelandiae
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Psittaciformes
Famiglia Psittaculidae
Sottofamiglia Platycercinae
Tribù Platycercini
Genere Cyanoramphus
Bonaparte, 1832
Specie

vedi testo

Le specie neozelandesi sono note anche col nome maori di kākāriki.[2]


Descrizione


Sono parrocchetti di piccole o medie dimensioni, con lunghe code e piumaggio prevalentemente verde.


Distribuzione e habitat


La maggior parte di essi vive nelle foreste, ma alcune specie subantartiche si incontrano in distese erbose aperte. In passato le varie specie avevano una distribuzione discontinua, poiché due di esse erano originarie delle Isole della Società e le altre erano diffuse nella fascia che va dalla Nuova Caledonia all'Isola Macquarie, ma nessuna di esse abitava sulle isole presenti tra le due aree, distanti 4100 km. Sebbene sulle isole tra queste due aree siano stati trovati molti resti fossili di uccelli, nessuno di essi appartiene ad una specie ancora da descrivere di Cyanoramphus[3].


Tassonomia


Il genere Cyanoramphus comprende le seguenti specie:[1]


Conservazione


Come molte altre specie di uccelli, anche i parrocchetti Cyanoramphus hanno sofferto moltissimo a causa dei cambiamenti che l'uomo ha apportato al loro habitat. Le due specie delle Isole della Società, il parrocchetto frontenera e il parrocchetto di Raiatea, sono già estinte, così come le sottospecie presenti su Lord Howe e Macquarie ed una forma non ancora descritta originaria di Campbell. Una specie, il parrocchetto di Malherbe (C. malherbi), è gravemente minacciata, mentre quasi tutte le specie restanti sono in pericolo o vulnerabili. I responsabili del declino e della scomparsa di questi parrocchetti sono la distruzione dell'habitat e le specie introdotte[4].


Note


  1. (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  2. Pappagallo kakarik: descrizione, tipi, manutenzione e cura, prezzi, foto, su nerazluchnik.com.
  3. Steadman D, (2006). Extinction and Biogeography in Tropical Pacific Birds, University of Chicago Press. ISBN 978-0-226-77142-7
  4. Taylor R (1979) "How the Macquarie Island Parakeet Became Extinct" New Zealand Journal of Ecology 2: 42-45

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Cyanoramphus

Cyanoramphus es un género de aves psitaciformes de la familia Psittacidae nativas de las islas del sur del océano Pacífico.
- [it] Cyanoramphus

[ru] Прыгающие попугаи

Прыгающие попугаи[1], или бегающие попугайчики[2], или какарики[3][2] (лат. Cyanoramphus), — род птиц из семейства Psittaculidae[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии