bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Chlorophonia Bonaparte, 1851 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Fringillidae[1]. Al genere vengono ascritti gli uccelli noti col nome comune di clorofonie o tangare verdi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chlorophonia

In alto C. cyanea subsp. roraimae
In basso C. flavirostris
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Euphoniinae
Genere Chlorophonia
Bonaparte, 1851
Specie

vedi testo


Etimologia


Il nome scientifico del genere, Chlorophonia, è un'unione della parola χλωρος (khlōros, "verde") con euphonia.


Descrizione


Al genere vengono ascritti uccelli di piccole dimensioni (10–13 cm), dall'aspetto massiccio e paffuto, muniti di corto becco conico, testa arrotondata e coda squadrata.

Il piumaggio (come intuibile dal nome scientifico) è dominato dai toni del verde, con petto e ventre di colore giallo oro e talvolta presenza di azzurro sulla testa: il dimorfismo sessuale è presente ma non estremo, con le femmine dalla colorazione più smorta e prive di iridescenze azzurre cefaliche.


Biologia


Le tangare verdi sono uccelli diurni e piuttosto timidi, che vivono nel folto della vegetazione e si muovono perlopiù da soli o in coppie, passando la maggior parte del tempo alla ricerca di cibo (costituito da frutta e bacche, ma in minima parte anche da insetti).

Il canto di questi uccelli non è particolarmente armonioso, basandosi su suoni monosillabici nasali o fischianti, che possono essere ripetuti 3-4 volte di fila: una leggenda costaricana narra che essi in passato fossero provvisti di una voce melodiosa, alla quale rinunciarono regalandola al vulcano Poás in cambio della vita di una giovane che doveva venirvi sacrificata[2][3].

Si tratta di uccelli monogami, le cui operazioni di costruzione del nido (a forma sferoide) ed allevamento della prole vengono espletate da ambedue i genitori.


Distribuzione e habitat


Sebbene due specie siano diffuse in America centrale a sud del Messico centro-meridionale, le tangare verdi sono abitanti della fascia tropicale dell'America meridionale, della quale popolano le foreste pluviali.


Tassonomia


Al genere vengono ascritte cinque specie[1]:

Genere Chlorophonia

Il nome comune, "tangare verdi", è dovuto all'erronea opinione che questi uccelli (assieme alle eufonie) fossero imparentati con le tangare propriamente dette e pertanto appartenenti alla famiglia Thraupidae, della quale tuttavia sono solo lontanamente imparentati, essendo invece parte dei fringillidi[1].


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 27 settembre 2017.
  2. (EN) Legends of Costa Rica: The song of the Rualdo bird, su govisitcostarica.com.
  3. (EN) Patty Kyrlach, The Legend of Poas Volcano, su Stark Raving Mythopath blog, 25 agosto 2012.

Altri progetti


Portale Biologia
Portale Uccelli

На других языках


[es] Chlorophonia

Chlorophonia es un género de aves paseriformes de la familia Fringillidae, que incluye cinco especies. Se distribuyen por las selvas húmedas del neotrópico.

[fr] Chlorophonia

Chlorophonia est un genre de passereaux comprenant cinq espèces de chlorophones, maintenant appelées organistes, comme les espèces du genre Euphonia.
- [it] Chlorophonia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии