bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La clorofonia dal collare giallo o tangara verde dal collare giallo (Chlorophonia flavirostris Sclater, 1861) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Clorofonia dal collare giallo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Euphoniinae
Genere Chlorophonia
Specie C. flavirostris
Nomenclatura binomiale
Chlorophonia flavirostris
Sclater, 1861

Etimologia


Il nome scientifico della specie, flavirostris, nasce dall'unione delle parole latine flavus ("giallo") e roster ("rostro"), col significato di "dal becco giallo", in riferimento alla colorazione esibita da questi uccelli: il loro nome comune altro non è che la traduzione di quello scientifico.


Descrizione


Illustrazione a cura di Joseph Smit.
Illustrazione a cura di Joseph Smit.

Dimensioni


Misura 10 cm di lunghezza, per 11-12,5 g di peso[3].


Aspetto


Si tratta di un uccelletto dall'aspetto robusto e paffuto, munito di testa arrotondata, corto becco conico, ali appuntite e corta coda squadrata.

Il piumaggio è verde brillante su tutto il corpo, fatta eccezione per coda e remiganti (che si presentano bruno-nerastre con sfumature color cannella), di una banda dello stesso colore (orlata però di rosso-arancio) su ciascuna spalla e dell'area comprendente petto, lati del collo e parte superiore della groppa, che si presenta di colore giallo oro e dalla quale la specie prende sia il nome comune che il nome scientifico. Il dimorfismo sessuale è ben evidente, con le femmine sprovviste delle bande sulle spalle e caratterizzate da una minore estensione del colore giallo, che mostra inoltre tonalità meno vivace rispetto a quanto osservabile nei maschi.
In ambedue i sessi le zampe ed il becco sono di colore carnicino-giallastro, mentre gli occhi sono di colore azzurro chiaro con cerchio perioculare nudo ed anch'esso di colore giallo.


Biologia


Questi uccelli hanno abitudini diurne e tendenzialmente solitarie, spostandosi al massimo in coppie e passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo, muovendosi con circospezione fra il folto delle chiome degli alberi.


Alimentazione


Si tratta di uccelli frugivori, la cui dieta si basa soprattutto sui fichi (che possono arrivare a costituire anche il 40% del cibo ingerito dalla tangara verde dal collare giallo[3]), ma che comprende anche bacche e frutti di altre piante, nonché (sebbene in percentuale trascurabile) anche insetti ed altri piccoli invertebrati.


Riproduzione


La clorofonia dal collare giallo è un uccello monogamo: il periodo riproduttivo comincia verso la fine di marzo, e le coppie collaborano sia nella costruzione del nido (che ha forma ovoidale, viene edificato su un ramo d'albero a una decina di metri dal suolo[3] e si costituisce di rametti e licheni nella parte esterna, mentre la cavità interna è foderata di piumino e materiale morbido) che nell'alimentazione della prole, mentre la cova è a carico esclusivo della femmina, che però viene imbeccata dal maschio durante le due settimane d'incubazione. I pulli sono ciechi ed implumi alla schiusa, ma sono in grado d'involarsi attorno alle tre settimane di vita e possono dirsi indipendenti dopo circa un mese dalla nascita.


Distribuzione e habitat


L'areale di questi uccelli va dall'estremità sud-orientale di Panama (regione del Darién) all'Ecuador centro-occidentale (provincia del Pichincha), attraverso le pendici occidentali delle Ande colombiane.

L'habitat della specie è rappresentato dalla canopia della foresta pluviale pedemontana e di pianura.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Chlorophonia flavirostris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 3 ottobre 2017.
  3. (EN) Yellow-collared Chlorophonia (Chlorophonia flavirostris), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 3 ottobre 2017.

Altri progetti


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Chlorophonia flavirostris

El clorofonia acollarada (Chlorophonia flavirostris) es una especie de ave en la familia Fringillidae (antiguamente en Thraupidae). Es propia de América del Sur.

[fr] Organiste à col jaune

Chlorophonia flavirostris
- [it] Chlorophonia flavirostris

[ru] Ошейниковый органист

Ошейниковый органист[1] (лат. Chlorophonia flavirostris) — вид птиц из семейства танагровых. Обитают в субтропических и тропических низменных влажных лесах, на высоте 100—1 900 метров над уровнем моря[2], на западных склонах Анд на границе департаментов Рисаральда и Антьокия (Колумбия), на юге ареал доходит до Пичинча (западный Эквадор)[3]. Длина тела 10 см[4], масса около 11 граммов[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии