bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La clorofonia corona azzurra o tangara verde corona azzurra (Chlorophonia occipitalis (du Bus de Gisignies, 1847)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Clorofonia corona azzurra
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Euphoniinae
Genere Chlorophonia
Specie C. occipitalis
Nomenclatura binomiale
Chlorophonia occipitalis
(du Bus de Gisignies, 1847)

Etimologia


Il nome scientifico della specie, occipitalis, deriva dal latino e significa "occipitale", in riferimento alla colorazione azzurra della zona occipitale: anche il suo nome comune è un chiaro riferimento alla livrea.


Descrizione


Illustrazione del 1869: maschio in alto.
Illustrazione del 1869: maschio in alto.

Dimensioni


Misura 13 cm di lunghezza, per 25-27,5 g di peso[3].


Aspetto


Si tratta di un uccellino dall'aspetto robusto e paffuto, munito di testa arrotondata, corto becco conico, ali appuntite e corta coda squadrata.

Il piumaggio è verde brillante su tutto il corpo: fanno eccezione petto, ventre e sottocoda (che sono di colore giallo oro), le remiganti primarie e la coda (più scure e tendenti al nerastro), una banda nerastra che divide il verde golare dal giallo pettorale e l'area del vertice, che è di colore azzurro brillante, stesso colore di una piccola banda sopra ciascuna spalla.
Il dimorfismo sessuale è ben evidente: le femmine sono sprovviste delle bande nere su petto e spalle, presentano estensione del giallo ventrale minore e allo stesso modo anche l'azzurro cefalico è ridotto rispetto ai maschi. In ambedue i sessi becco e zampe sono nerastri, mentre gli occhi sono di colore bruno.


Biologia


Esemplare si nutre nel Veracruz.
Esemplare si nutre nel Veracruz.

Si tratta di uccelli diurni, che vivono da soli o in coppie, passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo, muovendosi con circospezione fra il folto delle chiome degli alberi.


Alimentazione


Femmina si nutre in natura.
Femmina si nutre in natura.

La dieta di questi uccelli è quasi esclusivamente frugivora, componendosi soprattutto di bacche (in particolar modo di Loranthaceae[3]), nonché di frutti e (sebbene in percentuale trascurabile) anche d'insetti ed altri piccoli invertebrati.


Riproduzione


Si tratta di uccelli monogami, il cui periodo riproduttivo comincia in marzo-aprile: le coppie collaborano sia nella costruzione del nido di forma ovoidale che nell'alimentazione della prole, mentre la cova è a carico esclusivo della femmina, che però viene imbeccata dal maschio durante le due settimane d'incubazione. I pulli, ciechi ed implumi alla schiusa, divengono in grado d'involarsi attorno alle tre settimane di vita e possono dirsi indipendenti a circa un mese dalla nascita.


Distribuzione e habitat


Esemplare in natura.
Esemplare in natura.

L'areale della specie comprende buona parte dell'America centrale, estendendosi dal Messico centrale (sud dello stato del Veracruz) al nord-ovest del Nicaragua.

L'habitat di questo uccello è rappresentato dalla foresta pluviale collinare e montana (fra i 500 e i 2500 m di quota): le tangare verdi nuca azzurra si dimostrano piuttosto tolleranti alla presenza umana, colonizzando anche le piantagioni di alberi da frutto o caffè, la foresta secondaria ed i campi da taglio con presenza di vegetazione poco fitta.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Chlorophonia occipitalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 4 ottobre 2017.
  3. (EN) Blue-crowned Chlorophonia (Chlorophonia occipitalis), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 4 ottobre 2017.

Altri progetti


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Chlorophonia occipitalis

La clorofonia coroniazul[1] (Chlorophonia occipitalis) es una pequeña ave americana de la familia de los Fringillidae que se distribuye en bosques desde México hasta Colombia.

[fr] Organiste à calotte bleue

Chlorophonia occipitalis
- [it] Chlorophonia occipitalis

[ru] Золотобровый органист

Золотобровый органист[2] (лат. Chlorophonia occipitalis) — вид птиц из семейства танагровых. Птицы обитают на плантациях, в субтропических и тропических низменных влажных лесах, на высоте 500—2500 метров над уровнем моря[3], в восточной Мексике (Веракрус) южнее до северного Никарагуа[1]. Длина тела 13 см[4], масса около 26 грамм[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии