bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il cefalone[1] (Chanos chanos - Forsskål 1775), conosciuto nei luoghi d'origine come "pesce latte", unico rappresentante della famiglia Chanidae, è un pesce osseo marino, ma non è insolito ritrovarlo in zone d'acqua dolce e salmastra.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chanos chanos


Chanos chanos

Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Pisces
Classe Osteichthyes
Ordine Gonorynchiformes
Famiglia Chanidae
Genere Chanos
Specie C. chanos
Nomenclatura binomiale
Chanos chanos
Forsskål, 1775

Distribuzione


Questo pesce è diffuso nell'oceano Indiano e nell'oceano Pacifico, in tutte le acque con temperatura superiore a 20 °C e vicine alle coste. Particolarmente diffuso nella zona tra le Maldive e le Galápagos, ma localizzato anche nelle coste malgasce e nel Mar Rosso.


Descrizione


L'aspetto di questo pesce è affusolato e idrodinamico, con una coda estremamente forcuta, da buon nuotatore. La livrea è bianco argentea, con pinne orlate di nero, o comunque scure.
Raggiunge una lunghezza di 1,7 m ma solitamente si pescano esemplari da 1 metro.


Alimentazione


Si ciba di alghe e invertebrati, non possedendo denti.


Riproduzione


L'accoppiamento e la deposizione avvengono nelle barriere coralline dove le larve crescono per 2-3 settimane, fino a quando diventano avannotti: allora migrano verso le coste a mangrovia e negli estuari (non disdegnando i laghi costieri e le lagune). Una volta raggiunta la maturazione sessuale torneranno nei reef corallini a riprodursi.


Pesca


Nel sudest asiatico e in molti paesi d'origine alla pesca tradizionale si affianca la pesca per alimentare gli allevamenti: avannotti e le larve dei pesci latte sono pescati lungo le coste, gli stagni e le lagune e trasportati in questi grandi allevamenti, dove saranno poi fatti crescere nelle misure desiderate e avviati alla consumazione (congelati, freschi, sott'olio o affumicati).


Tassonomia


Chanos chanos è l'unica specie vivente della famiglia Chanidae. Questa famiglia è tradizionalmente divisa in due sottofamiglie: l'estinta Rubiesichthyinae (comprendente i generi Gordichthys, Nanaichthys e Rubiesichthys del Cretaceo) e Chaninae, in cui sono stati classificati oltre a Chanos anche i generi Dastilbe, Francischanos, Parachanos, Tharrhias e Caeus. Forme affini ai Chanidae sono i generi estinti Chanoides e Coelogaster.


Note


  1. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 5 marzo 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Milkfish

The milkfish (Chanos chanos) is the sole living species in the family Chanidae.[2][3][4] However, there are at least five extinct genera from the Cretaceous.[4] The repeating scientific name (tautonym) is from Greek khanos (χάνος ‘mouth’).[5][6]

[es] Chanos chanos

El sabalote (Chanos chanos), única especie del género Chanos que a su vez es el único encuadrado en la familia Chanidae, es un pez marino del orden Gonorynchiformes, distribuido por el océano Pacífico, océano Índico y mar Rojo de una forma amplia en casi todas las aguas por encima de 20 °C.[1] Su nombre procede del griego khanos (χάνος ‘boca’).[2][3]

[fr] Chanos chanos

Poisson-lait, Chano
- [it] Chanos chanos

[ru] Ханос (рыба)

Ханос[1] или молочная рыба[2] (лат. Chanos chanos) — вид лучепёрых рыб отряда гоноринхообразных (Gonorynchiformes), единственный современный вид в семействе молочных рыб или хановых (Chanidae) и рода Chanos. Ценная промысловая рыба и объект аквакультуры в Азии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии