bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Tharrhias è un genere di pesci ossei estinti, appartenente ai gonorinchiformi. Visse nel Cretaceo inferiore (Aptiano - Albiano, circa 120 - 112 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tharrhias
Fossili di Tharrhias araripis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Ostariophysi
Ordine Gonorynchiformes
Famiglia Chanidae
Genere Tharrhias
Jordan & Branner, 1908

Descrizione


Questo pesce possedeva un corpo slanciato e solitamente non superava i 30 centimetri di lunghezza, anche se sono noti esemplari lunghi oltre 70 centimetri. Tharrhias era dotato di un muso dalla bocca posta in posizione terminale, priva di denti; anche il palato e l'apparato iobranchiale erano privi di denti. La pinna dorsale era posta appena dopo la metà del corpo ed era di forma triangolare; la pinna anale, a base larga, era più vicina alla pinna caudale che alle pinne pelviche (che si trovavano sotto alla pinna dorsale). La pinna caudale era biforcuta, dai lobi larghi. L'opercolo era a forma di fagiolo, mentre il ramo ventrale del preopercolo era più lungo di quello dorsale. Era assente la supramaxilla, e il processo posteroventrale del quadrato era esteso posteriormente. Lo scheletro caudale era caratterizzato dalla presenza di due centri urali, due epurali, tre uroneurali e sei ipurali. Le scaglie erano di forma quadrangolare ed embricate.

Fossili di Tharrhias araripis
Fossili di Tharrhias araripis

Classificazione


Tharrhias è un membro dei gonorinchiformi, un gruppo di pesci attualmente rappresentati da varie forme come Chanos, Gonorhynchus e Kneria. In particolare, secondo alcune analisi Tharrhias sarebbe il più stretto parente del genere attuale Chanos (Grande e Poyato-Ariza, 1999).

Il genere Tharrhias venne descritto per la prima volta da Jordan e Branner nel 1908, sulla base di resti fossili ritrovati nella formazione Romualdo nella ben nota Chapada do Araripe, nel Brasile nordorientale. I due studiosi inizialmente eressero due generi e due specie, Tharrhias araripis e Cearana rochae, attribuendoli rispettivamente ai Leptolepididae e agli Osteoglossidae. Successive ricerche dello stesso Jordan determinarono che entrambe le specie fossero da attribuire a un solo genere, Tharrhias. È inoltre possibile che T. araripis e T. rochae siano in realtà varietà appartenenti a un'unica specie. Tharrhias araripis è piuttosto abbondante nel livello a noduli noto come formazione Romualdo della Chapada do Araripe, ma alcuni esemplari sono noti anche nella leggermente più antica formazione Crato.


Paleoecologia


Tharrhias era probabilmente un pesce gregario.


Bibliografia



Portale Paleontologia
Portale Pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии