bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il canoide (Chanoides macropoma) è un pesce osseo estinto, appartenente ai gonorinchiformi. Visse nell'Eocene medio (circa 50 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia, nel famoso giacimento di Bolca.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chanoides
Fossile di Chanoides macropoma
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Pisces
Classe Osteichthyes
Ordine Gonorynchiformes
Genere Chanoides
Specie C. macropoma

Descrizione


Questo pesce era di piccole dimensioni e solitamente non superava la lunghezza di 15 centimetri; il corpo era snello e simile a quello di un'aringa. La testa era lunga e stretta, con occhi grandi e un muso leggermente appuntito. La pinna dorsale era triangolare e appuntita, posta a circa metà della lunghezza del corpo. La pinna caudale era profondamente biforcuta.

L'apparato di Weber (una struttura dell'orecchio medio) di Chanoides include un tipo di tripode di forma unica, ed è meno specializzato rispetto a quello di molti altri pesci simili attualmente viventi. Chanoides era dotato di altre caratteristiche primitive sconosciute negli altri pesci otofisi, come un processo del basipterigoide, una grande supramaxilla, e il secondo centro urale libero. Le fauci assomigliano a quelle dei cipriniformi attuali per la presenza di denti confinati al quinto ceratobrachiale e per la presenza di un "kinetmoide" mediano. Tuttavia, le fauci di Chanos erano ben distinte da quelle dei cipriniformi per altre caratteristiche, e si suppone che le somiglianze siano dovute a un'analogia (Patterson, 1984).

Fossile di Chanoides macropoma
Fossile di Chanoides macropoma

Classificazione


I fossili di questo animale vennero ritrovati nel famoso giacimento di Monte Bolca (provincia di Verona), e vennero descritti inizialmente da Louis Agassiz nell'opera Recherches sur les poissons fossiles (1839-44). Lo studioso svizzero, però, attribuì questi fossili a una nuova specie di aringa (Clupea macropoma); Woodward (1901), ritenendo questa forma simile all'attuale Chanos, la ribattezzò Chanoides macropoma e la ascrisse alla famiglia degli albulidi. Attualmente non si ritiene che né ChanosChanoides siano albulidi, e si preferisce ascrivere con qualche dubbio Chanoides ai gonorinchiformi, un gruppo di pesci teleostei comprendenti (oltre a Chanos) anche animali simili a piccoli salmoni dall'aspetto allungato come Gonorhynchus e Kneria.

Al genere Chanoides sono state attribuite altre due specie, provenienti dal Cretaceo superiore dell'Italia: C. chardoni del Campaniano/Maastrichtiano di Nardò (provincia di Lecce) e C. weberi del Santoniano di Apricena (provincia di Foggia); entrambe queste specie, però, sono state in seguito escluse dal genere Chanoides: la prima è stata attribuita al nuovo genere Nardonoides, la seconda è stata considerata un nomen dubium (Mayrinck et al., 2015).


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Pesci

На других языках


[fr] Chanoides

Chanoididae, Chanoides macropoma
- [it] Chanoides macropoma



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии