bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Polycyathus muellerae (Abel, 1959) è una madrepora della famiglia Caryophylliidae.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Polycyathus muellerae
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Cnidaria
Classe Anthozoa
Sottoclasse Hexacorallia
Ordine Scleractinia
Famiglia Caryophylliidae
Genere Polycyathus
Specie P. muellerae
Nomenclatura binomiale
Polycyathus muellerae
(Abel, 1959)

Descrizione


Coralliti (C) e polipi (D).

È una madrepora coloniale che forma aggregazioni formate da piccoli coralliti cilindrici di colore brunastro, alti 10 e con un diametro di 6 mm, collegati da una lamina basale incrostante.[3] Talora i coralliti non sono a stretto contatto l'uno con l'altro, sono spaziati, e la lamina basale che li collega è invasa da altri organismi incrostanti.

I coralliti hanno coste poco marcate e presentano sino a 48 setti disposti radialmente in 4 cicli, con bordi dentellati; la columella è assente, il che comporta la presenza di una ampia cavità al centro del calice.

I polipi, di colore brunastro nelle zone più luminose, trasparenti nelle aree in ombra, hanno tentacoli di 3-4 mm, translucidi, con piccole verrucosità biancastre e una piccola bolla bianca all'apice.


Biologia


È una specie azooxantellata, cioè priva di zooxantelle simbionti.[3]


Distribuzione e habitat


Polycyathus muellerae ha un areale Atlanto-Mediterraneo. Nell'Atlantico è presente nelle acque di Madeira, delle isole Canarie e dell'Algarve (Portogallo). Nel Mediterraneo, è nota in Spagna (stretto di Gibilterra, isole Baleari, Cabrera, coste di Almería e Granada), Francia (golfo del Leone, acque costiere di Marsiglia, isola di Port-Cros), Italia (golfo di Genova, Sardegna (Capo Caccia), Sicilia, golfo di Napoli e penisola sorrentina), Tunisia (isola di Zembra), Malta, Croazia (Prvić, Kornati), Grecia (in tutto il mar Egeo), Libano, Israele, Cipro, nello stretto dei Dardanelli e nel mar di Marmara.[1] Nelle acque del mar Adriatico, al largo delle coste della Puglia, concorre alla formazione di ambienti di barriera corallina mesofotica.[4]

È una specie sciafila, che vive in grotte e strapiombi, da qualche metro sino a oltre 30 m di profondità.[3]


Note


  1. (EN) Orejas, C., Casado de Amezua, P., Bo, M., Garcia, S. & Cerrano, C. 2015, Polycyathus muellerae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 10 marzo 2020.
  2. (EN) Polycyathus muellerae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 10 marzo 2020.
  3. (FR) Polycyathus muellerae (Abel, 1959), su DORIS - Données d'Observations pour la Reconnaissance et l'Identification de la faune et la flore Subaquatiques. URL consultato il 10 marzo 2020.
  4. (EN) Corriero G., Pierri C., Mercurio M. et al., A Mediterranean mesophotic coral reef built by non-symbiotic scleractinians, in Scientific Reports, vol. 9, n. 3601, 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Mare

На других языках


[fr] Polycyathus muellerae

Polycyathus muellerae est une espèce de coraux de la famille des Caryophylliidae.
- [it] Polycyathus muellerae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии